1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2022, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Salve,posto un'ultimo lavoro:si tratta della galassia ngc 2403 nella giraffa con il solito setup C9,25 f6,3 canon 1000D,UHC-S.Sono 6 ore e trenta di pose da 5 min.inseguite con asi 224 su un 60x240, il tutto su HEq5 pro con modifica cinghie.


Allegati:
integration_finale.jpg
integration_finale.jpg [ 868.16 KiB | Osservato 864 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2022, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro! Complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2022, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Franco, gran risultato su un soggetto bello (mi ricorda un M33 in piccolo) ma ostico per la sua luminosità diffusa.
Ad essere perfettini darei solo un po' di saturazione in più e ridurrei il rumore anche a scapito della luminosità dell'immagine.
In parole povere come l'immagine sotto...
Ma è già molto buona così.

Matteo


Allegati:
integration_finale 2.jpg
integration_finale 2.jpg [ 459.43 KiB | Osservato 843 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2022, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Skiwalker .Grazie Matteo hai ragione,come hai fatto a togliere tutto il rumore ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2022, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Franco,
per togliere il rumore più o meno faccio i seguenti passaggi:
1) Apro il file in Siril e faccio l'estrazione dello sfondo per renderlo "uniformemente rumoroso" e salvo il file. Fai attenzione a rimuovere i punti (quadrati verdi) troppo vicino alla galassia
Allegato:
Screenshot (78).png
Screenshot (78).png [ 829.86 KiB | Osservato 798 volte ]


2) Apro il file precedente in Gimp, duplico il livello, creo una maschera con l'immagine stessa in BN invertita e ne aggiusto le curve per separare galassia e fondocielo:
Allegato:
Screenshot (61).png
Screenshot (61).png [ 1008.52 KiB | Osservato 798 volte ]


3) modifico le curve dell'immagine duplicata con il "colpo di coda", cioè alzando tanto il valore di nero fino a che non trovi un compromesso fondocielo/oggetto. Il punto di ancoraggio della curva che uso è l'intersezione tra il lato "bianco" dell'istogramma e la diagonale del diagramma di sfondo:
Allegato:
Screenshot (63).png
Screenshot (63).png [ 1.21 MiB | Osservato 798 volte ]


A questo punto il più è fatto. Qui puoi eventualmente aumentare la saturazione, ridurre i diametri stellari con il comando Erodi (Minimo in photoshop), usando poi una dissolvenza del 50% e aggiustare il punto di nero dell'immagine (fondocielo)
Questo è il nuovo risultato.
Allegato:
integrazione finale_3.jpg
integrazione finale_3.jpg [ 783.42 KiB | Osservato 798 volte ]


Spero essere stato chiaro...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2022, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie mille Matteo,ci proverò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2022, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Interessante anche l'utilizzo di Siril.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010