1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH 2-132 [Lion nebula]
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosa diffusa SH 2-132 nella costellazione del Cefeo.
E' un oggetto che negli ultimi tempi ha spesso catturato la mia attenzione, così, approfittando di una notte sufficientemente buona, mi ci sono cimentato.
L'immagine è stata ottenuta con il Celestron RASA 8" e la camera ASI 183 MC-Pro.
E' il risultato dell'integrazione di 40 frame da 300" ciascuno, ripresi in doppia banda stretta col filtro IDAS NBZ (Ha+OIII) e 30 scatti da 10" ciascuno ripresi in banda larga, con filtro anti inquinamento Optolong L-Pro.

Versione ad alta risoluzione

Devo dire che, contrariamente a quanto mi aspettassi, le zone OIII sono "emerse" in modo netto anche sul singolo scatto, senza che io abbia dovuto forzare le tonalità.

Commenti, impressioni e consigli, come sempre, ben accetti.


Allegati:
SH-2 132.jpg
SH-2 132.jpg [ 616.69 KiB | Osservato 778 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 2-132 [Lion nebula]
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, molto bella! :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 2-132 [Lion nebula]
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2022, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 2-132 [Lion nebula]
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2022, 14:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' venuta molto bene questa nebulosa: è caratteristica la sua "suddivisione" tra la zona con emissione Ha e quella con emissione OIII.
Leggo che hai fatto pose da 10" in banda larga: ma è così luminosa questa nebulosa?
(pur considerando il tuo tele molto veloce come rapporto focale)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 2-132 [Lion nebula]
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2022, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i commenti.

Cita:
E' venuta molto bene questa nebulosa: è caratteristica la sua "suddivisione" tra la zona con emissione Ha e quella con emissione OIII.
Leggo che hai fatto pose da 10" in banda larga: ma è così luminosa questa nebulosa?
(pur considerando il tuo tele molto veloce come rapporto focale)


No, questa nebulosa è tutt'altro che luminosa.
Le riprese brevi a banda larga mi servono per recuperare il reale colore delle stelle, che altrimenti vado a perdere nelle riprese in banda stretta.
Inoltre, la mia camera ha una full well capacity molto modesta (15k), quindi nella ripresa di queste deboli nebulosità ho esposizioni lunghe che vanno a saturare velocemente le stelle.

Quindi faccio così:

1 - Acquisisco l'immagine a banda stretta, con lunghe esposizioni (5 minuti ciascuna) e creo il master light (integrando i dark frame)
Allegato:
NB_Full.jpg
NB_Full.jpg [ 1.32 MiB | Osservato 726 volte ]


2 - Acquisisco l'immagine a banda larga, con brevi esposizioni (10 secondi ciascuna)
Allegato:
BB_Full.jpg
BB_Full.jpg [ 1.77 MiB | Osservato 726 volte ]


3 - Lavoro sulla banda stretta starless
Allegato:
NB_Starless.jpg
NB_Starless.jpg [ 1.52 MiB | Osservato 726 volte ]


4 - Lavoro sulla banda larga, solo sulle stelle
Allegato:
BB_Stars.jpg
BB_Stars.jpg [ 1.46 MiB | Osservato 726 volte ]


5 - Fondo le due immagini e faccio gli ultimi ritocchi
Allegato:
Final.jpg
Final.jpg [ 1.83 MiB | Osservato 726 volte ]


Questo è quanto.
Impressioni sempre ben accette.

Giancarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 2-132 [Lion nebula]
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 21:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ok, non avevo pensato alla gestione delle stelle.
Ma che poi è lo stesso passaggio che faccio anche io sulle più recenti immagini in banda stretta giusto per dare un po' di colore alle stelle che altrimenti sarebbero tutte bianche.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 2-132 [Lion nebula]
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2022, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una favola!

Sarà il mio prossimo soggetto.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 2-132 [Lion nebula]
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2022, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3054
Immagine molto bella!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010