Nubi di polvere interstellare e nebulose luminose abbondano nella costellazione di Orione e ne fanno in particolare una miniera di oggetti. Il complesso di M78, inteso come nebulosa a riflessione e intreccio di nebulose oscure collegate, ne e' a mio parere uno degli esempi piu' belli, offrendo una notevole ricchezza sia di dettaglio che di colori.
M78 con CCA Infatti oltre al dominante colore blu della parte centrale dovuto specialmente alle giovani giganti blu vicine al centro della nebulosa, diverse delle quali ancora in fase di formazione, si notano altre parti della nebulosita' riflettere tonalita' piu' calde, come ad esempio la Nebulosa McNeil, scoperta solo nel 2004 ed associata ad una stella variabile ripresa qui durante uno dei minimi. Ben visible lungo l'intreccio delle nebulose oscure in basso nell'immagine il bagliore rossastro di molti oggetti Herbig-Haro, getti energetici di stelle in fase di formazione che arricchiscono questo campo gia' fantastico.
Come strumento il solito CCA250 (250mm f/5) e la ASI 6200MM, con un totale di circa 18 ore di posa. (Ha=5.5 ore, L=8 ore, RGB=1.5 ore cadauno).
Raccomando per i temerari di andare direttamente all'immagine JPG a massima risoluzione (che e' comunque circa il 65% dell'originale immenso), circa 6MB di file.Ciao
Marco