1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione della Cono
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 18:57 
Con questa immagine chiudo le riprese che quest'inverno ho fatto nella zona di Orione e dintorni. Nella composizione ho cercato di dare una parvenza di tridimensionalità all'area curando meno la resa cromatica. Non so se ci sono riuscito.

L'immagine è visibile
http://astrosurf.com/maggialex/ConoEsp.html

Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pur essendo un'ottima immagine mi sembra troppo tirata nei contrasti, perdendo naturalezza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 7:37 
Ciao Renzo, ringrazio per il commento. L'elaborazione un pò tirata è stata ricercata per cercare di ottenere quello che ho scritto nella presentazione. E' sembre difficile, nella fase di composizione, fermarsi al punto giusto, o meglio io cerco una cosa e... tu vedi il risultato. Indubbiamente le tue impressioni, da esterno, sono molto più oggettive delle mie. Per questo ti ringrazio.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse perde un po' di naturalezza, ma la tridimensionalità direi che c'é tutta, sembra di osservare una catena montuosa da un satellite. Sicuramente un'ottima immagine, complimenti.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni immagine produce sensazioni diverse a seconda dell'osservatore.
Personalmente preferisco molto di più le immagini morbide, più vicine alla naturalezze dell'occhio umano, alla pellicola rispetto a quelle esasperate per tirare fuori anche differenze minime di luminosità (alla Gendler per intenderci).
E' il personale approccio alla stessa problematica.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, condivido le considerazioni sia di Teo 66 che quelle di Renzo, bella la tridimensionalità che lascia immaginare catene montuose, un pizzico in più di morbidezza e si passerebbe da molto bella ad eccezzionale, eccezzionali le immagini sul tuo sito.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro complimenti per l'ottima realizzazione, bellissima, io preferisco pure i contrasti un pò più spinti, che cercano di tirare fuori più particolari possibile, certo nelle mie certe volte esagero a discapito del rumore o della naturalezza delle immagini, ma sono gusti personali.

Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ero perso questa immagine e la interessante discussione che vi si è sviluppata intorno.
Intanto complimenti ad Alessandro per la realizzazione.

Anch'io, come Renzo, ho la tendenza ad apprezzare le elaborazioni che non vengono spinte oltre certi limiti. Tuttavia la mia considerazione si limita alle immagini che hanno finalità estetiche, poichè per le immagini con finalità scientifiche tutto è concesso fino al raggiungimento degli obiettivi.

Ma qual'è il limite che ognuno di noi pensa?
Qui il parere di ciascuno non può che essere soggettivo ed inopinabile, dettato dalla propria esperienza e dal gusto personale.

Il mio punto di vista, che credo rappresenti quello di molti di voi, è il limite fisico dei dati: vi è una soglia oltre la quale il rumore prende il sopravvento. I filtri antirumore sembrano risolvere il problema, ma se usati con esagerazione per riprendere situazioni impossibili, allora cominciano ad impastare tutto e restituire immagini che poco hanno a che vedere con i soggetti inquadrati.

A tal proposito, visto che Gendler è stato citato come esempio, dobbiamo dire che lui spinge moltissimo i microcontrasti perchè lavora su dati eccellenti. Da un anno a questa parte le sue immagini scendono raramente sotto le 30 ore di posa, per di più acquisite sotto il cielo buio di New Mexico Sky. Alcune sforano anche le 100 ore.
Con dati del genere il rumore è pressoché inesistente e quindi i microcontrasti possono essere spinti all'inverosimile.
Ovviamente questo è soltanto un aspetto dei risultati che ci mostra, perchè la sua capacità di elaborazione, specie nel colore, è fuori dalla portata di molti di noi.

Un cordiale saluto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 17:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, bella ripresa! Forse risulta un po piatta
per via del colore. Domina su tutto l'Halfa..
Comunque gran bel lavoro.
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010