1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6820/23
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2022, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccola nebulosa nella costellazione della Volpetta, mostra le sue belle colonne di gas che richiamano alle più famose "Pillar of Creation" in M16, anche quì sede di grande formazione stellare.
Come sempre l'uso di filtri selettivi mi crea qualche problema ma alla fine mi accontento.
Filtro H utilizzato come luminanza, mentre una parte ha dato rinforzo al canale R.
Ciao
Gp

Dati:
RC10" f/5,7
Gemini G41 Field
Moravian G2 4000 AOLF
H 14x900 bin 1x1
HRGB 4x900 7+7+7x240 bin 2x2


Allegati:
NGC 6823 H14X900  HRGB 4+7+7+7 JPEG.jpg
NGC 6823 H14X900 HRGB 4+7+7+7 JPEG.jpg [ 1.46 MiB | Osservato 699 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820/23
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2022, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Non sei riuscito a miscelare l'h-alpha come livello superiore all'RGB? Alternativa, per questa nebulosa potresti miscelarlo al rosso.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820/23
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2022, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh segnale ne hai da gestire, io miscelavo l'Ha al rosso e poi usavo come luminanza la somma di tutti i canali, si dovrebbe riuscire a gestire meglio quel rosso. Comunque bella ripresa mi piacciono molto i colori delle stelle

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820/23
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2022, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cris e Kiunan, grazie per i commenti.

I file non sono nella stessa dimensione, percui mentre per i colori posso fare qualche fusione ridimensionando i file infischaindomene della risoluzione, diverso è il discorso per l'uso del canale di luminanza dove serve il massimo del dettaglio.
Cioè non credo di poter miscelare il canale R ripreso in bin 2x con l'H ripreso in 1x....stessa cosa per tutti gli altri G e B.
Oppure sbaglio ragionamento?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820/23
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2022, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3058
Immagine molto bella.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820/23
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2022, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Cioè non credo di poter miscelare il canale R ripreso in bin 2x con l'H ripreso in 1x....stessa cosa per tutti gli altri G e B.
Oppure sbaglio ragionamento?

Basta portare l'H-alpha in binning2 :mrgreen:
Io a volte faccio il contrario. Quando riprendo le comete, ed ho poco tempo per fare tutto, l'h-alpha lo riprendo in bin2 per acquisire maggior segnale e poi, una volta calibrato e corretto cosmeticamente lo ricampiono in bin1.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010