Viao a tutti!
Giugno è volato per me come mese, dopo aver trascorso due settimane in ferie sulla moto in territorio Andaluso, sono rientrato giusto in tempo per le ultime giornate buone per il deepsky ( non a caso ho preso ferie nelle due settimane con la Luna) ..ma ovviamente le cose non sono andate come volevo. Volevo tentare,come tutti gli anni, di riprendere la zampa di gatto, ma anche stavolta sfumato..meteo inclemente...ossia nuvole senza pioggia..o vento (presunto). Venerdì sera parto per il mio solito sito, le previsioni su Meteoblue danno vento ma sereno, per sabato invece velature..decido di salire venerdì..ma lasciando il telescopio a casa e fare solo un largo campo con il 35 mm f/1.8 Nikkor, mai usato in astrofotografia, grave errore..il vento non tirava..ma di buono è aver portato a casa un bel largo campo..ma la zampa di gatto..si farà l'anno prossimo (come dissi l'anno scorso).
Questo 35 mm è moderno, svitato dal corpo macchina ha il diaframma tutto chiuso, viene aperto da una levetta che sporge vicino la baionetta..viene azionata solo al momento dello scatto dalla mia Nikon...per usarlo sulla Canon con l'adattatore nikon, ho blocato la levetta con un pezzo di carta incastrato , in modo da tenere le lamelle aperte, le ho tenute chiuse leggermente, quindi non sò a quanti f ho scattato

.
Ho scelto la zona del Sagittario, mi mancava come zona, ed ho fatto due elaborazioni..una con Iris e una con AstroPixelProcessor..con Iris c'erano anche i Flat con APP senza flat ..i flat sono sbagliati mi dava problemi ..una sorta di vignettatura solo ai bordi destra e sinistro della foto.
Inoltre ho un problema nella Canon, sensore non più ortogonale, si noltano le stelle a sinistra più grosse..ma basta non farci caso eheh
Dati: 64 x 3 min. 800 Iso + 15 Dark + 25 flat e darkflat (dove usati) ottica Nikkor 35 mm f/1.8 su Skywatcher EQ6 pro - Canon 40D CentralDS. 01/07/2022 - Temp. esterna: 20° Umidità 30%
Astropixel Version

Iris Version

spero vi piaccia..quale versione preferite?