1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una lama sul cuore
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2022, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ritorno con una doppia proposta dall'abbinamento noir.
Avrete già capito dove voglio andare a parare con questo titolo, naturalmente si tratta della Galassia Lama di Coltello (Ngc5907) e della Nebulosa Cuore (Ic1805).
La Lama l'avevo dimenticata nel cassetto addirittura dal giugno del 2020.
Nonostante le 8 ore di integrazione totale raccolte in varie nottate con pose da 8 minuti, non riuscivo a trovare la quadra per ottenere qualcosa di decente.
Me ne sono ricordato soltanto in questi giorni risistemando le cartelle e stavolta, riprovando a darle un'affilatina, ho ottenuto almeno quel minimo sindacale che consentono cielo e reflex attraverso i 1450mm del Rc8 lievemente ridotto.
Roba da far passare la voglia di riprendere galassie. :(

Immagine Ngc5907 - Galassia Lama di coltello 8h8m by Corrado H-Persei, su Flickr
Allegato:
Ngc5907 27-06-2020 8h8m crop.jpg
Ngc5907 27-06-2020 8h8m crop.jpg [ 1.93 MiB | Osservato 1057 volte ]

La Nebulosa Cuore invece l'avevo ripresa nel dicembre scorso a margine di una serata vanamente dedicata alla cometa Leonard.
Anche questa l'avevo tralasciata, ma per problemi che, ironia della sorte, hanno afflitto il mio di cuore.
Con la voglia di riprendere a fare qualcosa che mi piacesse, ho ritrovato lo stimolo per mettermi al pc ad elaborare queste 18 pose da 8 minuti (2h24min totali), prima di perderci completamente la mano.
Mi stavo interessando alle Qhy o Asi 294 monocromatiche, ma al momento devo prima capire se potrò tornare a godermi pienamente questo hobby.

Immagine Ic1805 - Nebulosa Cuore by Corrado H-Persei, su Flickr
Allegato:
Ic1805 07-12-2021.jpg
Ic1805 07-12-2021.jpg [ 1.99 MiB | Osservato 1057 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lama sul cuore
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2022, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Risultato piacevole per entrambe, la “cuore” è più d’effetto ma per forza, per le galassie, alzo le mani, c’è da “integrare, integrare, integrare integrare integrare e poi ci si riesce bene…anche 5-6 volte” cit. :lol:

Scherzi a parte, ovviamente una camera dedicata rispetto la reflex, inutile dirlo, ti cambierebbe il mondo…e visto che hai un RC, direi che è doveroso fare il passaggio. Che sia pure a colori.

:wink: P.S. ovviamente sempre prima la salute!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lama sul cuore
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2022, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Concordo, sono ormai davvero pochi gli oggetti che vale ancora la pena riprendere con la reflex da questi cieli avari.
Credo poco anche all'utilizzo di una camera dedicata a colori, mentre la mono aprirebbe la strada alla possibilità di riprendere anche in banda stretta, come stai sperimentando tu stesso.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lama sul cuore
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2022, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Sempre bravo e raffinato, Corrado! Ottimi lavori!!!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

Lì sul momento mi è venuto alla mente Little Tony (La spada nel cuore), poi ho letto attentamente il titolo. :angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lama sul cuore
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2022, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me a guardare i tanti lavori fatti dai centri città con camere colori come la 294mc (meglio ancora 2600mc) e filti stretti quali L-enhance o L-extreme, non è da scartare a priori l’idea e questo lo dico con una certa cognizione: personalmente sono passato da reflex a osc qhy8L ed infine al monocromatico 163mm. Quest’ultima, sepur di non ultima generazione, sicuramente mi ha dato la famosa “marcia in più” ma con lo scotto da pagare: progetti in cantiere a causa del meteo e del tempo a disposizione e, ad esempio, per l’ultima foto 24h d’integrazione in 6 notti che per fortuna il tempo era bello…insomma, una enormità, almeno per me.
Questo lo avevo concettualmente messo in conto quando ho acquistato, per carità, ma non nascondo che oggi il pensiero di ritornare ad una buona camera a colori è forte! Alla fine, come anche per i telescopi: compro un 20” che mi darà impagabili soddisfazioni 5-10 volte l’anno (quando lo posso portare sotto cieli bui) o un 10” e mi diverto ogni sera?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lama sul cuore
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2022, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3058
Belle foto considerando l'utilizzo della reflex(ti parla uno che usa la reflex e che non vede l'ora di passare alla asi 294).Io rimango sul colore anche se la mono è sicuramente più performante, per me è troppo impegnativa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lama sul cuore
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2022, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe! Quanto alla camera, io ho la QHY294 a colori e con i filtri mi diverto molto anche dal mio cielo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lama sul cuore
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2022, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Lì sul momento mi è venuto alla mente Little Tony (La spada nel cuore), poi ho letto attentamente il titolo. :angel: :wave:

:D :wave:
B&W ha scritto:
compro un 20” che mi darà impagabili soddisfazioni 5-10 volte l’anno (quando lo posso portare sotto cieli bui) o un 10” e mi diverto ogni sera?

L'eterno dilemma, sempre attuale. Bisogna fare i conti con la propria propensione e/o possibilità di spendersi in termini di tempo e "sacrifici" per questo hobby, tenendo conto che l'ago della bilancia, la cui scala è determinata dalle aspettative, dovrebbe sempre pendere a favore dell'appagamento, altrimenti qualsiasi hobby non sarebbe più tale, ma diventerebbe quasi un lavoro o comunque qualcosa di frustrante.
B&W ha scritto:
Secondo me a guardare i tanti lavori fatti dai centri città con camere colori come la 294mc (meglio ancora 2600mc) e filti stretti quali L-enhance o L-extreme, non è da scartare a priori l’idea

cfm2004 ha scritto:
Quanto alla camera, io ho la QHY294 a colori e con i filtri mi diverto molto anche dal mio cielo!

E' un compromesso molto intrigante, sto valutando con attenzione anche questa soluzione, soprattutto vedendo i risultati che ottieni tu da casa Cristina, anche se il confronto tra i nostri due siti di ripresa su lightpollutionmap, sembra ancora abbastanza impietoso ai danni del "mio" cielo.
Allegato:
Confronto IL San Romualdo - Torvajanica.jpg
Confronto IL San Romualdo - Torvajanica.jpg [ 375.67 KiB | Osservato 868 volte ]

Franco M. ha scritto:
Belle foto considerando l'utilizzo della reflex(ti parla uno che usa la reflex e che non vede l'ora di passare alla asi 294).Io rimango sul colore anche se la mono è sicuramente più performante, per me è troppo impegnativa.

Grazie Franco, raccolgo e faccio tesoro anche della tua testimonianza sul tema della scelta della camera.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lama sul cuore
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2022, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Corrado facciamo così, tu prendi una 294mc (magari usata), la provi per un pò e poi ce la scambiamo anche temporaneamente, io ti mando la 163mono con anche i filtri a banda stretta e tu mi mandi la colori e vedi come ti trovi. :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lama sul cuore
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ahahah se stessimo più vicini sarebbe divertente scambiarsi attrezzature, fare test e organizzare per andare a fotografare insieme.
Pensa che inizialmente avevo adocchiato un venditore di Hong Kong (cyclopsoptics) che vendeva la 294mono a 1000 euro, stavo quasi per fare la pazzia, ma tra i Paesi in cui spediscono non figura l'Italia.
Ho inviato varie e-mail per chiedere info, ma non hanno mai risposto, quindi ho desistito.
Poi adesso è anche aumentata ad oltre 1200 euro e non vale più la pena avventurarsi perché ad esempio Primalucelab la propone a 1359,00.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010