Rieccomi dopo mooolto tempo! Ero totalmente assorbito dal mio progetto primaverile su M81, cui tenevo davvero molto, sia perché fu la prima galassia che (ingenuamente) tentai di riprendere da cielo cittadino, sia perché il soggetto è meno facile di quanto sembra, ma offre una caterva di dettagli interessanti...e volevo riprenderlo con una bella integrazione totale
Ho pianificato la ripresa in modo maniacale, imponendomi il sacrificio di non perdermi neanche una serata utile, di riprendere solo col soggetto sempre abbastanza alto nel cielo, e di ottimizzare al massimo la sequenza dei filtri in funzione del seeing, del tempo a disposizione e dell'integrazione totale. Ho collimato al meglio possibile il mio C9.25, che ha "retto" sorprendentemente bene ai ripetuti montaggi e smontaggi del setup con 80 km di tragitto ad ogni serata, e sono stato sicuramente molto fortunato in quanto a seeing medio: in alcuni casi avevo una messa a fuoco confermata (HFD) di 1.3-1.5", che ritengo notevole per un SCT operante in banda larga.
Il cielo del sito in cui mi sposto è un "solido" Bortle 4 e, secondo me, avrei potuto spingere ogni subframe ben oltre quei 3 minuti che mi ero imposto: la "vetusta" 1600MM-PRO non eccelle in quanto a full well capacity, e le stelle più luminose erano già tutte "sacrificate".
Per questioni legate alla scarsità di stelle guida prima del meridiano, ho dovuto decentrare un pochino il soggetto, finendo per tagliare buona parte della IFN, che comunque non era il mio obbiettivo: è comunque debolmente visibile, specialmente nella versione un po' più "stiracchiata".
Il setup di ripresa è il mio solito e collaudato C9.25XLT ridotto ad f/6.3 con riduttore/correttore Starizona Mark III, ASI 1600MM-PRO su Skywatcher AZ-EQ6GT, il tutto guidato con ZWO OAG ed ASI 224MC.
Si tratta di 200x180" canale L (gain 75) + 240x180" RGB (80/80/80 a gain 139)...50x300" di Ha (gain 300)...e 30x30" L a gain 75 per il nucleo galattico da unire in HDR.
Non ho utilizzato alcuna deconvoluzione per le stelle, cercando di mantenere il tutto "come Big Daddy (il C9) l'ha fatto".
Ripeto...unico rimorso...non ho fatto pose più lunghe dedicate alla IFN, che tanto era inquadrata male

Spero il risultato vi piaccia...perché è stato faticosissimo: 3 mesi ed almeno una dozzina di uscite

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/