1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2023, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quel mese di ottobre di cent'anni fa avveniva una delle più importanti scoperte nella storia dell'astronomia. Un puntino luminoso all'interno della "nebulosa" di Andromeda faceva scoprire che in realtà questa si trovava ad una distanza ben oltre i confini conosciuti della nostra Via Lattea, aumentando in modo spropositato le dimensioni del cosmo. Una stellina dalla luminosità che cambiava, riconosciuta come variabile cefeide, ha permesso di capire che quella fino a quel momento creduta come nebulosa fosse in realtà un'altra galassia a ben 2.54 milioni di anni luce.
Due riprese a distanza di 18 giorni hanno permesso di apprezzare la variazione di questa stellina, che ha un periodo di 31 giorni e di conseguenza una luminostà di 10000 volte quella del Sole.
Per confronto anche l'immagine originale della lastra della scoperta.

alta risoluzione qui: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky ... 1_2023.jpg

Rifrattore Tecnosky 115/800 e Cmos veTEC 571M
pose di:
L: 8 x 300 sec. del 20-09-2023
L: 28 x 300S sec. del 08-10-2023


Allegati:
Variabile cefeide in M31_.jpg
Variabile cefeide in M31_.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 1787 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 6:27 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15777
Località: (Bs)
Veramente un bel lavoro e un'ottima iniziativa, nella precisa ricorrenza del centenario. :please: :clap: :clap: :clap: :please:

Allora, per Hubble, fu come cercare un ago in un pagliaio.
Oggi non lo è da meno, anche se si conosce che cosa cercare.
Mi impressiona la tua impresa, vista la tremenda differenza di diametro tra il tuo tele e quello di Hubble (mi dicono un 100 pollici).
Non pensavo fosse possibile.
Grande didattica! Complimenti.
Allegato:
Hooker.jpg
Hooker.jpg [ 346.88 KiB | Osservato 1756 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 9:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lavoro stupendo!
Ho qualche domanda da niubbo sull'argomento: posto che non hai bisogno di un lavoro rigoroso dato che non stai calcolando una curva di luce, come hai fatto a normalizzare le due riprese per vedere la differenza di luminosità della stellina tra le due immagini?

Tieni conto di spiegare come se fossi davanti ad un bambino di due anni, non so NIENTE di astrofotografia :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato.
Complimenti.
Quanto è la luminosità apparente della stellina al momento delle riprese?
Mi stupisce la differenza di integrazione che hai fatto fra le due pose.
Nella prima sono 40 minuti mentre nella seconda sono 140 minuti.
A parità di cielo la ripresa doveva portare a una maggiore nitidezza della seconda foto.
Presumo che la differente posizione della Luna al momento delle due riprese e magari anche le condizioni del fondo cielo abbiano influito. Poi sicuramente hai rapportato le stelle principali del campo a apparire alla stessa luminosità per comparare la variabilità della Cefeide.
Tutto ciò a maggior valore alla tua impresa.
Di nuovo complimenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 11:04 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15777
Località: (Bs)
Entusiasmato da questo lavoro meraviglioso e pregevole, mi sono permesso queste due gif animate:
Allegato:
Hb01.gif
Hb01.gif [ 1.17 MiB | Osservato 1709 volte ]

Allegato:
Hb02.gif
Hb02.gif [ 1.22 MiB | Osservato 1709 volte ]


:clap: :clap: Ancora complimenti! :clap: :clap:

:wave:

PS: Qua e là, qualche stella con moto proprio sensibile fa sempre capolino, in queste occasioni ... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Gerardo, proponi spesso lavori molto interessanti e diversi dalle "solite" immagini astrofotografiche (mi ricordo per esempio anche di quel bel lavoro sulla planetaria in M15).
Mi accodo alle domande di chi mi ha preceduto per avere qualche dettaglio in più.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:clap: Complimenti 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ippogrifo ha scritto:
Mi impressiona la tua impresa, vista la tremenda differenza di diametro tra il tuo tele e quello di Hubble (mi dicono un 100 pollici)


Considera anche la "tremenda differenza" tra un rivelatore elettronico di oggi ed una lastra fotografica di 100 anni fa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 16:59 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15777
Località: (Bs)
doduz ha scritto:
...
Considera anche la "tremenda differenza" tra un rivelatore elettronico di oggi ed una lastra fotografica di 100 anni fa.


Sì, è quello che, a ragion veduta, mi sono detto anch'io.
(Questo esperimento mi stuzzica ...)

Un bel pezzo di storia mirabilmente ricordato.

Aladin:
Allegato:
Cef_M31.gif
Cef_M31.gif [ 654.98 KiB | Osservato 1643 volte ]

Richiama qui:
Allegato:
Cef_M31.jpg
Cef_M31.jpg [ 549.63 KiB | Osservato 1643 volte ]


http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=BASW+++1&NbIdent=1

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2023, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Lavoro stupendo!
Ho qualche domanda da niubbo sull'argomento: posto che non hai bisogno di un lavoro rigoroso dato che non stai calcolando una curva di luce, come hai fatto a normalizzare le due riprese per vedere la differenza di luminosità della stellina tra le due immagini?

Tieni conto di spiegare come se fossi davanti ad un bambino di due anni, non so NIENTE di astrofotografia :D

Grazie, ho solo portato sullo stesso livello il fondo cielo delle due riprese ed elaborate in modo simile.

Renzo ha scritto:
Bel risultato.
Complimenti.
Quanto è la luminosità apparente della stellina al momento delle riprese?
Mi stupisce la differenza di integrazione che hai fatto fra le due pose.
Nella prima sono 40 minuti mentre nella seconda sono 140 minuti.
A parità di cielo la ripresa doveva portare a una maggiore nitidezza della seconda foto.
Presumo che la differente posizione della Luna al momento delle due riprese e magari anche le condizioni del fondo cielo abbiano influito. Poi sicuramente hai rapportato le stelle principali del campo a apparire alla stessa luminosità per comparare la variabilità della Cefeide.
Tutto ciò a maggior valore alla tua impresa.
Di nuovo complimenti

Grazie, non saprei la magnitudine ripresa ma ho trovato in rete alcune curve che la danno da un minimo di 19.4 ad un massimo di 18.2. Nella ripresa di settembre, fatta solo come test strumentale il seeing e trasparenza erano decisamente migliori rispetto a quella di ottobre. In quest'ultima ho fatto più pose per l'immagine di fondo e per staccare meglio la stellina altrimenti poco visibile. L'elaborazione è stata molto sommaria.


Bluesky71 ha scritto:
Complimenti Gerardo, proponi spesso lavori molto interessanti e diversi dalle "solite" immagini astrofotografiche (mi ricordo per esempio anche di quel bel lavoro sulla planetaria in M15).
Mi accodo alle domande di chi mi ha preceduto per avere qualche dettaglio in più.

Grazie Roberto, cerco sempre stimoli nuovi.

AstroManu ha scritto:
:clap: Complimenti 8)

Grazie


ippogrifo ha scritto:
Entusiasmato da questo lavoro meraviglioso e pregevole, mi sono permesso queste due gif animate:
Allegato:
Hb01.gif

Allegato:
Hb02.gif


:clap: :clap: Ancora complimenti! :clap: :clap:

:wave:

PS: Qua e là, qualche stella con moto proprio sensibile fa sempre capolino, in queste occasioni ... :shifty:

Grazie hai fatto bene, tiri fuori tante informazioni anche dalle nostre immagini.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010