Risulta ancora piuttosto bassa in prima nottata, ma nelle sere del 28 e 29 Aprile u.s. ho aspettato che arrivasse ai 28 -30° di altezza fuori dal chiarore del basso orizzonte per provare a fotografarla il meglio possibile. Non è la prima volta che fotografo la Iris, ma non sono mai riuscito a fotografarla come volevo....e temo anche questa volta !

. E' un soggetto che sembra facile, ma non lo è affatto....La nebula è facile , abbastanza luminosa e colorata, ma tutto quello che ci sta intorno, cioè quel mare di polveri cosmiche che la ricoprono e da cui fuoriesce la luce della stellina centrale HD 200775 che colora le polveri attorno è abbastanza complicato.....Difficile è anche la post-produzione dove è un attimo sbagliare , esagerare ed impastare tutto....anche nella gestione colori. Dopo prove e controprove, questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere, ma sono il primo a non essere soddisfatto....Forse guardo troppe immagini sul web.....
Solita strumentazione Newton 250/1200 f 4.7 - Atik 383 L+, NEQ6 Pro ( Rowan). Composizione LRGB con 30 c 900" L-Pro e 5 x 420" RGB. Acquisizione APT ed elaborazione Pixinsight e PS.
Qui a piena risoluzione:
https://www.astrobin.com/4e4l7u/D/Consigli e critiche sempre ben accetti. Cieli Sereni.