1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2022, 17:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M53 e NGC 5053 sono due ammassi globulari nella Chioma di Berenice, visibili in cielo a poco meno di un grado di distanza e quindi facilmente fotografabili nello stesso frame con uno strumento a corta focale.
Sono due ammassi dalla morfologia molto differente: M53 è il classico globulare luminoso e concentrato , NGC 5053 invece ha una concentrazione stellare molto bassa e sembra quasi un ammasso aperto.
In comune però hanno il fatto di essere entrambi due globulari molto lontani (58000 anni luce per M53 e 50000 per NGC 5053).
Immagine realizzata dal terrazzo di casa il mese scorso, con un po' di problemi dovuti ai gradiente luminosi ma per fortuna il DBE di PI ha fatto il suo dovere...

M53 e NGC 5053

Tele Tecnosky Apo 130LT Triplet con riduttore/spianatore Riccardi 0.75x (focale risultante 692mm)
CCD Moravian G3-16200 con filtri Baader RGB
Montatura EQ8 e guida con cannochiale Artesky 70mm + Lodestar
RGB 44x120" per ogni canale colore, bin1 -15C
Riprese fatte con Voyager, elaborazione con PI/PS CS5/DxO Photolab 3


Allegati:
M53-NGC5053_forum.jpg
M53-NGC5053_forum.jpg [ 642.56 KiB | Osservato 1242 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2022, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel quadretto Roberto, anche se sai che io ho un debole per le focali lunghe.... :lol:
Si vede comunque che non è il cielo di montagna.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2022, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! scatto interessante!..ci stavo pensando anche io..ma mal tempo mi ha fermato..ed ho più voglia di fare le nebulose..e mi tocca aspettare Giugno ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2022, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel quadretto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2022, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Nel campo ci sono anche tre galassiette https://nova.astrometry.net/annotated_full/6409611

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2022, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Roberto, bei colori; anche io ho ho trovato due galassie a sx in basso, la terza non riesco a vederla e il link all'annotazione astrometrica inviato da Donato non funziona. I larghi campi sono sempre più affascinanti per me (anche se a quasi 700mm di focale, siamo ormai nell'ambito delle lunghe focali)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2022, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
roberto_coleschi ha scritto:
il link all'annotazione astrometrica inviato da Donato non funziona.


Astrometry.net Maintenance In Progress :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2022, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per correttezza, vorrei aggiungere che il link inviato funziona, ma il sito è in manutenzione. Incuriosito, ho sottoposto l'immagine ai tools di misurazione che Pixinsight mette a disposizione (ImageSolver, AnnotateImage), e si scopre che in ogni immagine amatoriale e non, ci sono sempre tante informazioni che ci mettono di fronte alla vastità dell'universo; gli oggetti PGC sono tutte galassie..


Allegati:
Annotated.jpg
Annotated.jpg [ 545.02 KiB | Osservato 1176 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2022, 21:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!
Anche io avevo visto un paio di galassiette molto deboli ma non avevo ancora fatto l'annotazione con PI, pensavo di farla stasera ma vedo che Roberto mi ha preceduto.
E sinceramente non pensavo che venissero fuori così tante galassiette: ok, sono quasi tutte degli insignificanti puntini, ma pensare di essere riuscito a rivelarle da un cielo così pessimo come quello di casa (e senza filtri) è sempre emozionante.

Comunque ho messo i due oggetti in lista per la ripresa anche con l'RC così da soddisfare la voglia di lunga focale :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2022, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Bluesky71 ha scritto:
E sinceramente non pensavo che venissero fuori così tante galassiette: ok, sono quasi tutte degli insignificanti puntini, ma pensare di essere riuscito a rivelarle da un cielo così pessimo come quello di casa (e senza filtri) è sempre emozionante.


E' veramente impressionante cosa riescono a tirare fuori da un indecoroso cielo urbano ( Bortle 8 ) i sensori elettronici, nel mio caso una semplice EOS 1300D modificata e teleobiettivo da 100 mm!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010