Sto facendo una serie di esperimenti per capire meglio come affrontare le problematiche della fotografia
tra le varie mi scontro con la vignettatura presente con qualsiasi strumento. ne avessi trovato uno che non vignettava!
Con il processo di formazione delle immagini sul piano focale (sensore) generato da un qualsiasi obiettivo (lente o sistema di lenti) c'è sempre +/- un vistoso calo di luce in prossimità
degli angoli. Questo calo di luce è facilmente comprensibile e plausibile in quanto con obiettivi circolari il campo rimane sempre circolare e il calo di luce agli angoli è abbastanza intuibile
per via della sfericità delle lenti e della diversa lunghezza che i raggi luminosi compiono per arrivare sul piano focale. fin qui tutto chiaro.
Quello che non riesco a capire è perchè si viene a formare un altrettanto e sempre in modo evidente calo di luminosità questa volta lungo i lati del campo
Voi sicuramente più esperti di me mi sapete spiegare a cosa è dovuto quest'altro calo di luminosità?
Aggiungo una fotografia senza nessuna elaborazione e ritaglio in cui è evidente la vignettatura agli angoli, ma anche il calo di luce sensibile presso tutti i lati del campo fra l'altro viene riportato a spanne il campo di piena luce dell'obiettivo (cerchio rosso)
v