Tema più volte dibattuto sull'origine di questo fastdioso effetto ho messo un esempio pratico. Ritengo che l'origine del rumore a pioggia sia dovuto ad una guida scorretta. Ho ripreso M3 con una guida fuori asse "guida-on" poi ho sospeso l'inseguimento "guida-off" affidando la puntiformità delle stelle alla funzione Livestack di sharcap. Le stelle sono ugualmente puntiformi ma l'errore di inseguimento della montatura ha provocato lo scorrimento del tappeto del sensore mettendo in evidenza il rumore, si nota una banda scura a sinistra dell'immagine. Questo difetto è sicuramente accentuato con l'uso di una guida parallela quando il setup è affetto da flessione differenziale. In quel caso il rumore ha un andamento inclinato. Comunque anche con una guida fuori asse appare sempre la figura del tappetto naturale del sensore che può essere migliorata dall'uso del diethring, che io non ho applicato.
Saluti al gruppo.
Emiliano.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5