1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 e Holmberg X
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2022, 22:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo una immagine di M81 ripresa a Novembre/Dicembre dello scorso anno.
Galassia che ho trovato particolarmente ostica da elaborare, nonostante la grande abbondanza di segnale, a riprova che non sempre gli oggetti più luminosi sono anche quelli più facili da processare.
Sulla parte inferiore dell’immagine si vede la galassia nana Holmberg X , che probabilmente si trova dietro M81 e si è formata dalla condensazione di materia proveniente da M81: il suo colore blu è dovuto alla presenza di giovani stelle massicce formate solo 100 milioni di anni fa.
Sui frames originali si vedeva nel campo la IFN, ma poi con l’elaborazione è andata persa: si può intuire qualcosa nella parte inferiore sinistra del frame, ma è davvero molto debole.

M81

Immagine ripresa da Promiod (AO) con RC12” f/8 su montatura GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon LRGB 50.8
L 41x300”, RGB 21x300” per ognuno dei tre canali; tutte in bin2 @-25C, per una integrazione totale di 8h40’
Acquisizione con Voyager, processing con Pixinsight, Photoshop, StarXTerminator, Topaz DenoiseAI


Allegati:
M81_forum.jpg
M81_forum.jpg [ 498.5 KiB | Osservato 1555 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Holmberg X
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2022, 23:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ostrica ma magistrale! :clap:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Holmberg X
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2022, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che alla fine ti è venuta proprio bene!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Holmberg X
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2022, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3058
Immagine veramente bella,bravo Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Holmberg X
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2022, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Flux si intravede, ma è lo spessore dei bracci che rende l'immagine quasi tridimensionale.....mi piace molto.
Ciao Rob.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il martedì 29 marzo 2022, 15:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Holmberg X
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2022, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine! bei colori e dettaglio!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Holmberg X
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2022, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Miiii….aaaa!!! :please: :please: :please:
Difficile aggiungere altro Roberto.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Holmberg X
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2022, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo i miei complimenti vero spettacolo :thumbup:
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Holmberg X
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
notevole !

Ciao Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Holmberg X
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, mi piace molto…già che il “paragone” l’hai tirato fuori tu :o , è incredibile come in 8 ore hai tirato fuori tantissimo segnale.
Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010