1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritorno ....alla base !
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, dopo una brevissima esperienza con l' RC 8 con cui non si è instaurato assolutamente nessuna forma di feeling ( sicuramente per mia incapacità ) , dopo l'ennesima prova di collimazione e taratura dei parametri di focheggiatura e dopo l'ennesima serata andata storta, in poco meno di un pomeriggio ho rimesso in funzione il tubone Newton 250/1200 che in poco meno di 15 giorni mi ha fatto recuperare quello che avevo perso in due mesi di prove e controprove. Sicuramente ho perso un po' di focale, ma riacquistato in velocità ( f 4,7 contro f otto). Il tuning con kit Rowan della NEQ 6 ha poi agevolato il controllo dello stesso tubo data la sua mole. Ho iniziato con la classica M 101 e lo splendore dei suoi bracci, poi con la Galassia Occhio di Tigre ( NGC 2841) , per finire con l'ammasso galattico Hickson 44 e le sue galassie peculiari. Il tutto con Atik 383 l+ e composizione LRGB. Sono per tutte e tre le foto acquisizioni di circa 7,5 ore ciascuna con scatti tra 600 e 900 secondi. Acquisizione APT ed elaborazione Pixinsight.
M 101 : qui a piena risoluzione https://www.astrobin.com/full/h1nwgh/0/
NCG 2841 : " " https://www.astrobin.com/full/dxxlbl/D/
Hickson 44 : https://www.astrobin.com/full/9j8c5k/0/

Spero siano di Vs. gradimento. Cieli Sereni


Allegati:
M 101 forum.jpg
M 101 forum.jpg [ 843.43 KiB | Osservato 746 volte ]
NGC 2841 forum.jpg
NGC 2841 forum.jpg [ 725.74 KiB | Osservato 746 volte ]
Hick forum.jpg
Hick forum.jpg [ 854.39 KiB | Osservato 746 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno ....alla base !
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh hai recuperato alla grande!...direi però che forse hai avuto qualche problema di flat perchè il fondocielo non lo vedo uniforme e hai una tendenza al ciano/viola su tutte le immagini.

Ogni strumento ha le sue rogne, gli RC commerciali (ma vale per tutti gli strumenti) soffrono di molti peccati di progettazione approssimativa dovuta ad una produzione su larga scala.
Sicuramente si possono migliorare, ma per raggiungere il top qualitativo le cifre in gioco diventano altre....ci si deve accontentare e per tutto il resto c'è Mastercard!
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno ....alla base !
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gp !! In effetti il fondocielo soprattutto sulla NGC 2841 vira un po' troppo al blu.....vedrò sicuramente di neutralizzare il fondo nelle immagini prima di archiviarle. Beh sì , mi ero preventivamente informato sugli RC che avrebbero avuto caratteristiche molto congeniali, soprattutto per stare in postazione fissa e non incorrere spesso alla collimazione. Ma credo, come giustamente hai detto, che questi RC diciamo " economici " difettano in fase costruttiva e di assemblaggio e per farli lavorare ad hoc andrebbero smontati e rimessi in fase partendo da capo..... :D

Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno ....alla base !
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella carrellata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno ....alla base !
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3058
Belle foto,bravo,l'ultima poi è tosta da realizzare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno ....alla base !
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime foto, complimenti.
Anch'io devo dire che ho avuto un Cassegrain 6" ma non sono mai riuscito a sfruttarlo a dovere, proprio per la collimazione. Probabilmente è stato uno strumento che non ho capito e sono ritornato sui cari vecchi tuboni newton.
Ritornando alle foto, ho ripreso anch'io NGC2841 direttamente a colori e credo sia un oggetto particolarmente ostico dal punto di vista cromatico. Ho cercato varie foto di questo soggetto e se ne trovano letteralmente "di tutti i colori".
Mi conforta che i tuoi colori da composizione LRGB siano simili ai miei (qui il link):

download/file.php?id=97626&mode=view

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno ....alla base !
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi : @Matteo, @ Franco, @Cristina. !! :wink:
Concordo con Matteo: la galassia Occhio di Tigre in definitiva è abbastanza luminosa, sebbene piccolina. Ottima anche la tua realizzazione !! Diciamo che è circondata da quell'alone molto luminoso esterno ai bracci concentici, che in fase di elaborazione può virare pericolosamente verso colori falsati. Credo che il colore naturale dell'alone sia proprio azzurrino come nella tua foto ( un po' meno nella mia tendente al verdognolo ).
Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno ....alla base !
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2022, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte bellissime e che dettaglio! Mi sembra la scelta giusta dunque!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010