1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un integrale nello spazio
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2022, 22:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il titolo del thread mi riporta agli esami di analisi matematica all'università, di cui ormai ho ricordi lontani e confusi....ma è quello che mi è venuto in mente per introdurre questa immagine della galassia UGC 3697 nella costellazione della Giraffa: difatti questa galassia è chiamata anche “la Galassia Integrale” per via della sua curiosa forma che la fa assomigliare appunto al simbolo del noto operatore matematico.
La sua forma distorta è probabilmente dovuta all’interazione con la galassia UGC 3714, la galassia brillante e dalla forma circolare visibile nell’immagine poco più in basso a destra rispetto a UGC 3697.
UGC 3967 ha dimensioni di 3’x0.2’ e magnitudine 12.9: la sua distanza stimata dalla Via Lattea è approssimativamente di 151 milioni di anni luce.
Sullo sfondo sono visibili parecchie altre deboli e remote galassie.

UGC 3697

Dati tecnici
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm) su montatura GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie LRGB
L 20x600", RGB 12x600" per ogni canale colore, tutto in bin2 -25C
Esposizione totale di 9h20'
Guida con OAG Moravian e camera guida Moravian G1-0301
Sw di acquisizione: Voyager
Elaborazione: Pixinsight 1.8, Photoshop CS5
Immagini riprese tra Dicembre 2021 e Gennaio 2022 da Promiod (AO)


Allegati:
UGC 3697_forum.jpg
UGC 3697_forum.jpg [ 568.22 KiB | Osservato 1425 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un integrale nello spazio
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo campo molto dettagliato e ricco di oggetti di fondo. Complimenti Roberto.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un integrale nello spazio
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto, molto bella! Oggetto che non conoscevo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un integrale nello spazio
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, bravo! Forse una delle tue immagini migliori?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un integrale nello spazio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tostissima. Bravò!

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un integrale nello spazio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
molto particolare , bella !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un integrale nello spazio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! nonostante le galassie occupino poco spazio nel frame ehehe

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un integrale nello spazio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa Roberto, complimenti. Per quest'immagine però hai dovuto abbandonare i nostri cieli milanesi... :)

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un integrale nello spazio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare! Complimenti ;)

Vedere immagini del genere è una libidine per gli occhi e per la mente.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un integrale nello spazio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 22:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l’apprezzamento!

Nemmeno io conoscevo questo oggetto, di solito mi “fermo” al catalogo NGC….poi girovagando in rete avevo visto alcune immagini di questa strana galassia e l’ho messa in lista.
Soggetto sicuramente impegnativo, ma non più di altri che ho ripreso/elaborato in precedenza: non sempre i soggetti più deboli sono quelli più difficili…ma avremo modo di ritornare su questo tema con una delle prossime immagini che vi proporrò.

@gianpri: la maggior parte delle mie immagini sono ormai ottenute dalla montagna, ma ho comunque ancora la possibilità di fare ogni tanto qualche ripresa da casa, prevalentemente nebulose in banda stretta. Riprendere deboli galassie in modo soddisfacente dal cielo milanese la vedo molto dura…

@Manuele: lascio decidere a voi amici del forum :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010