Il titolo del thread mi riporta agli esami di analisi matematica all'università, di cui ormai ho ricordi lontani e confusi....ma è quello che mi è venuto in mente per introdurre questa immagine della galassia UGC 3697 nella costellazione della Giraffa: difatti questa galassia è chiamata anche “la Galassia Integrale” per via della sua curiosa forma che la fa assomigliare appunto al simbolo del noto operatore matematico.
La sua forma distorta è probabilmente dovuta all’interazione con la galassia UGC 3714, la galassia brillante e dalla forma circolare visibile nell’immagine poco più in basso a destra rispetto a UGC 3697.
UGC 3967 ha dimensioni di 3’x0.2’ e magnitudine 12.9: la sua distanza stimata dalla Via Lattea è approssimativamente di 151 milioni di anni luce.
Sullo sfondo sono visibili parecchie altre deboli e remote galassie.
UGC 3697Dati tecnici
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm) su montatura GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie LRGB
L 20x600", RGB 12x600" per ogni canale colore, tutto in bin2 -25C
Esposizione totale di 9h20'
Guida con OAG Moravian e camera guida Moravian G1-0301
Sw di acquisizione: Voyager
Elaborazione: Pixinsight 1.8, Photoshop CS5
Immagini riprese tra Dicembre 2021 e Gennaio 2022 da Promiod (AO)