1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2022, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Dopo alcuni scatti preliminari in una precedente sessione, incoraggiato dal fatto che l'anello di Barnard si vedeva sul monitor della fotocamera, ho azzardato la ripresa in oggetto dedicandoci un ora e mezza di integrazione.
Il luogo di ripresa è situato sulle prime montagne a ridosso della pianura veneta, zona Alpago, località rifugio Carota.
Da sud sale alta nel cielo la luce della pianura (sqm 20) che mi ha reso veramente la vita difficile nell'elaborazione, in quanto investe in modo consistente l'area alla base di Orione e molto meno sul vertice (sqm allo zenit 20.80). Questo elevato disequilibrio tra la due aree è stata una vera sofferenza e sono purtroppo dovuto intervenire pesantemente con l'elaborazione, sopra tutto in PS.
Quadretto veramente ricco questo, perfetta per l'accoppiata aps-c cinquantino.
Ci ritornerò ma da cieli più bui e con più integrazione.

Fine Febbraio 2022
EQ5
EOS 450d F.S.
Canon 50 mm a f/4
Elaborazione PI e PS (immagine croppata di un 15%)
Light: 65 x 90'
1600 iso
Dark, flat, bias

Allegato:
Zona-Orione-web.jpg
Zona-Orione-web.jpg [ 1.46 MiB | Osservato 1386 volte ]


Nuova versione


Allegati:
Zona-Orione-web2.jpg
Zona-Orione-web2.jpg [ 1.4 MiB | Osservato 1357 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il giovedì 3 marzo 2022, 18:03, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2022, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carino!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2022, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Pier !
Tutto considerato hai ottenuto un buon risultato :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2022, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Trovo molti peggioramenti nella nuova versione (quella che hai nominato web2 per intenderci), in primis sul bilanciamento cromatico, poi M42 più bruciata e stelle più grosse.
La prima versione aveva tutto in ordine, il risultato è praticamente in linea con quanto ottenni dal mio cielo con la medesima strumentazione: stessa camera, stesso cinquantino e filtro.
Quindi prima versione promossa :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2022, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Trovo molti peggioramenti nella nuova versione (quella che hai nominato web2 per intenderci), in primis sul bilanciamento cromatico, poi M42 più bruciata e stelle più grosse.
La prima versione aveva tutto in ordine, il risultato è praticamente in linea con quanto ottenni dal mio cielo con la medesima strumentazione: stessa camera, stesso cinquantino e filtro.
Quindi prima versione promossa :thumbup:


Della seconda versione mi sembrava di aver corretto il fondocielo che tendeva verso il blu, quindi la trovavo più bilanciata. Al tempo stesso scurendo leggermente il fondo cielo mi sembrava si evidenziassero maggiormente la varie nebulosità.
Grazie per le tue osservazioni puntuali e corrette, molto gradite.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2022, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con H-x6 Corrado

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Sono d'accordo con H-x6 Corrado


Grazie.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2022, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rielaborata da zero.
Se ritenete ci siano delle migliorie da fare, suggerite pure.


Allegati:
integration_DBE1_cc_pcc_dec_TGV_HT_ACDNR_RS_web.jpg
integration_DBE1_cc_pcc_dec_TGV_HT_ACDNR_RS_web.jpg [ 1.46 MiB | Osservato 1166 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2022, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In tutta sincerità preferivo la versione precedente. In questa nuova le stelle sono troppo invasive e la nebulosità si vede meno.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2022, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il tuo commento.

In queste foto sul forum si apprezza di meno ciò che nella versione non compressa e non ridotta è invece più evidente.
Una riduzione del rumore in particolare nelle zone di nebulosità più debole ma anche il fondo cielo è molto più omogeneo con meno crominanza e meno rumoroso. Inoltre in questa versione non ho dovuto croppare i bordi trovando dei parametri in DBE che hanno fatto miracoli con i gradienti da IL.

Oh forse ci vedo io delle migliorie che sono inezie solo per la fatica che ho fatto per rielaborarla da zero? :D

Per le stelle troppo invasive sinceramente non so come regolarmi, anche perchè in precedenti commenti su altre foto vedo "gusti" diversi e contrastanti. Ci sono delle scelte da preferire? Dipende se mi trovo magari in zona via Lattea piuttosto che in zone esterne ad essa?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010