1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC3184
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2022, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto questa immagine di ngc3184 ripresa con un astrografo newton boren-simon 6"f/2.8 e camerina Asi294pro, integrazione di 4500sec.
Due parole per illustrare la difficoltà di messa a punto di questo telescopio... quando mi è arrivato, sul campo si vedeva di tutto stelle deformate rondini e gabbiani, granchi ecc. Ho spedito il tele al fornitore per la collimazione,una volta tornato era peggio di prima. :facepalm: Più volte ho abbandonato l'impresa della collimazione. La collimazione con il laser e l'oculare chesire dava risultati scadenti. Poi con calma ho sistemato nel treno focuser degli elementi adatti a una fine regolazione. Nella foto del treno si vede che la camera è inserita nel focuser e bloccata con le classiche viti a 120°, allentare e stringere queste 3 viti (nr.1) nel tentativo di ruotare la camera vuol dire ricominciare la collimazione di nuovo, queste viti una volta serrate non vanno più toccate. Per ruotare la camera ho inserito un derotatore di camera viti (nr.2). Dopo questo accessorio trova posto un anello tilter che serve per accomodare il sensore sul piano focale per avere stelle puntiformi su tutto il campo viti (nr.3). da ultimo una prolunga da 21mm per rispettare la distanza dal correttore al sensore. Queta distanza è stata ottimizzata con l'inserimento di un anello di compensazione "fine tuning", di adatto spessore facendo delle prove sul campo e testato con ccdispector.
E' stato un lavoro massacrante durato diverse sedute. Poi finalmente un risultato accettabile. Trovo l'ottica di ottimo livello.
Occorre pazienza e non perdersi di coraggio.
Saluti al gruppo. :wave: Emiliano.


Allegati:
NGC3184_2.jpg
NGC3184_2.jpg [ 265.52 KiB | Osservato 984 volte ]
treno_focuser.jpg
treno_focuser.jpg [ 450.48 KiB | Osservato 984 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3184
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2022, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra tu abbia fatto davvero un buon lavoro! Mi sono chiesta diverse volte come fosse la collimazione di questi Boren-Simon, ma, dopo l'esperienza con il Takahashi Epsilon, mi tengo alla larga dalle focali così spinte.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3184
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2022, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliano, grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Ho guardato sempre con grande interesse a questi newton molto aperti, ma dopo questo tuo post e l'intervento di Cristina, la prossima volta li guarderò con un occhio chiuso....che è meglio! :lol:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3184
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2022, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Complimenti per la perseveranza ! :thumbup:
non ti chiedo neanche a chi lo hai spedito per la collimazione... :think:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3184
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2022, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il tele, https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... graph.html naturalmente bisogna pensare che durante il viaggio anche una collimazione maniacale può subire danni.
Trovo l'ottica eccellente ma una meccanica scadente!
Saluti.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3184
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2022, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Si , conosco lo strumento , sul quale prima o poi un occhio ci cade....

siccome hai scritto :
Ho spedito il tele al fornitore per la collimazione,una volta tornato era peggio di prima.

Ti chiedevo se era stato collimato male, perché poi è probabile che una leggera scollimazione si verifichi durante il viaggio

Ecco perché anche con il mio Rc eseguo sempre una verifica prima di una sessione in trasferta...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3184
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo non voglio mettere in dubbio l'allineamento della casa, sicuramente impeccabile sul banco ottico. Il viaggio poi ha fatto il suo lavoro. Ho commesso l'errore di non valutare questa ipotesi, ero sul punto di dismetterlo. Un'altro strumento difficile è stata una baker-schmidt zen da 250mm f/3 ora dismessa, che ho potuto allineare su un formato di 60x60mm in fotochimica! forse un colpo di fortuna. :) Per il tele RC devo allineare spesso con il reego.
:wave:


Allegati:
all_gsorc_reego.jpg
all_gsorc_reego.jpg [ 51.37 KiB | Osservato 863 volte ]
bs250mmf3.jpg
bs250mmf3.jpg [ 76.28 KiB | Osservato 863 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010