1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa di Cavallo con il 300 mm.
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti,
con il mio fido teleobiettivo russo Tair da 300 mm, mi sono azzardato a fotografare la nebulosa oscura in oggetto.
Le pose le ho eseguite a 1600 ISO con scatti da 50 secondi per un totale di due ore circa di acquisizione.
Il tele ovviamente è un classico acromatico e l'ho usato senza filtri. La montatura è la EQ5 vecchia versione unita alla Canon Eos 40D.
Il sito è il mio terrazzo di casa.
Elaborazione DSS e Picasa 3.
:wave:
Mariano Curti.


Allegati:
1-TESTACAVALLO30012022FINPIXI- FINALE PH-BIS.jpg
1-TESTACAVALLO30012022FINPIXI- FINALE PH-BIS.jpg [ 306.73 KiB | Osservato 726 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo con il 300 mm.
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si vedono i limiti dell'attrezzatura, ma si apprezza anche un risultato degno di nota :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo con il 300 mm.
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco Piacasa 3 come SW di elaborazione (magari è una bomba), però sei ai limiti del set-up di ripresa non compensiamo con un SW dedicato, è fatica.
Di segnale ce n'è. Io vedo però vedo un fondocielo un po' troppo omogeneo ed una diffusa strana tonalità verde.
Poi, va tutto bene e basta divertirsi.
Ciao. :)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo con il 300 mm.
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per l'interessamento.
Poi cercherò di ripostarla cercando di togliere la dominante verde.
:wave:
Mariano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010