fiorenzomang ha scritto:
Ciao Matteo, dopo aver ripreso i seguenti files,:
40 bias
25 darks
15 flats
i lights del tuo oggetto deepsky
ci sono due modi per ottenere il file master su cui iniziare l' elaborazione ma il più semplice è quello di usare lo script batch preprocessing facendo attenzione alla scelta del light di riferimento per la calibrazione delle immagini.
Dopo aver ottenuto il Master Light che in genere presenta dei bordi neri per via dell' allineamento tra i vari frames dovrai usare il tool Dynamic Crop che troverai in Geometry. Naturalmente potrai vedere a video il risultato solo dopo l' applicazione dell' Stf con i canali rgb scollegati fino alla calibrazione del colore.
Il flusso di lavoro è il seguente:
Riduzione dei gradienti tramite i tools Abe e/o Dbe
Calibrazione dei colori, sia di fondo cielo che del soggetto
Riduzione del rumore di fondo usando una maschera di luminanza delinearizzata insieme al tool Multiscale Linear Transform
Delinearizzazione del master light
Deconvoluzione per limitare la rifrazione atmosferica sulle stelle o piccolissimi errori di inseguimento oltre ad un maggior contrasto dell' oggetto(usare sempre la maschera di luminanza) abbinata a Star Mask e Dynamic Psf
Aumento del contrasto dell' oggetto
Saturazione dei colori
Riduzione ulteriore del rumore di fondo
Salvataggio in TIFF
Buon lavoro
Grazie delle informazioni,
la riduzione dei gradienti DBE è sempre meglio farla per primo oppure si può fare anche in una fase successiva, magari dopo aver prima sistemato i colori ?