1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 - Galassia del Triangolo
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La galassia del Triangolo ripresa con il Celestron RASA 8 e la ASI 183 MC-Pro
Filtro: Optolong L-Pro
Seeing e trasparenza mediocri (alta umidità e passaggio di nubi durante la sessione).
Light: 33x300" -10°C Gain: 0
Dark: x9

Versione HR

Commenti e impressioni sempre ben accetti.


Allegati:
M33_Wide_Ha.jpg
M33_Wide_Ha.jpg [ 479.79 KiB | Osservato 1158 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - Galassia del Triangolo
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine ricca di dettaglio, me gusta!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - Galassia del Triangolo
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, bella :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - Galassia del Triangolo
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2022, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - Galassia del Triangolo
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2022, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i commenti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - Galassia del Triangolo
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2022, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, grande dettaglio. Mi ha sempre un po' spaventato il RASA pensando alla collimazione di un'ottica tanto aperta, ma qui è tutto perfetto.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - Galassia del Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine! Su M33 ci starebbe bene anche una integrazione di Ha, se hai il filtro io un pensiero lo farei :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - Galassia del Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio.

@valerio fai bene ad essere spaventato dalla collimazione del RASA8.
Basta davvero poco per avere stelle rovinate ai bordi. Io ho un esemplare con collimazione di fabbrica buona, il problema è che le prime versioni del RASA8 hanno l'anello di bloccaggio privo della guarnizione autocentrante, quindi l'anello sul quale innesto la camera ha un certo gioco, quasi impercettibile, che a f/2 si traduce in un disastro agli angoli.
Niente di drammatico, basta un leggero crop, in ogni caso ho risolto con un giro di nastro telato sull'anello, e in questo modo l'anello non si muove, è centrato e ottengo buone immagini.

@AstroManu quest'anno il tempo è particolarmente impietoso, sto aspettando di poter acquisire qualche scatto con L'IDAS NBZ proprio per poter integrare con un po' di Ha.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - Galassia del Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3058
Molto bella,bravo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - Galassia del Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Veramente molto bella, delicata ed equilibrata

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010