Dovrei essere arrivato a capire e a correggere il difetto.
Come dicevano sia Roberto che Manuele una parte della questione erano le infiltrazioni: il fuocheggiatore su cui ho montato un motore EAF lasciava passare luce nel tubo proprio dall’area del raccordo del motore, ovvero quella dove, originariamente, era montata la manopola. La luce arrivava da direzioni anomale e illuminava la polvere durante la ripresa: in pratica si creavano ombre non compensabili dai flat. La soluzione è stato proteggere tutto con un “tubo scaldacollo” di pile! C’è anche un certo stile
Il problema della “vignettatura” non compensabile con i flat era invece dovuto a riflessi lungo l’asse ottico. Ho smontato la camera lasciando il tubo di raccordo su cui era avvitata e puntato il cielo di giorno. Mi sono reso conto che il tubo da 2’’ del fuocheggiatore, nella parte non occupata dal raccordo della camera, pur essendo “zigrinato” e verniciato antiriflesso, era sensibilmente “chiaro”. Ho ricoperto la zona con il vellutino nero e la magia si è compiuta.
C’è ancora da “opacizzare” il tratto appena all’interno del tele, dal lato dello specchio primario, ma non volevo smontare tutto che poi la necessità di collimazione è quasi una certezza. Al prossimo intervento di “pulizia” provvederò. Per ora sono abbastanza soddifatto (allego immagine nel blu).
Sotto un cielo più buio credo che non avrei avuto tutti questi problemi, ma tant’è…
Grazie a tutti per gli utilissimi consigli!
Francesco