Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!!!
Bluesky71 ha scritto:
Molto interessanti le due differenti zone di emissione in Ha e OIII.
Benchè l'H-alpha abbia la parte preponderante dell'immagine, la parte del "corpo" ha una bella componente anche di OIII. Ho visto immagini in rete in cui prende proprio la colorazione azzurra, ma deve essere una qualche mappatura perchè miscelando in quella zona h-alpha e OIII viene fuori quel colore che mi è venuto fuori....
ippogrifo ha scritto:
Sempre super Bravissima. Permettimi di invidiarti.
Leggo sempre attentamente la tua scheda tecnica per trovarci qualche analogia con quello che faccio io.
Ebbene, l'ho trovata: la temperatura del sensore è -15° come quella del mio.

Costanzo, seguo il tuo percorso da quando hai iniziato, e posso dirti in tutta sincerità che hai fatto passi da gigante! Hai trovato la tua strada riprendendo gli asteroidi e sei diventato bravissimo in quelli. Molto dipende da cosa ci piace fare di questo hobby, io forse ho seguito di più la parte estetica perchè è quella che mi affascina di più.
Astrodivers ha scritto:
ho iniziato a lavorarla recentemente e la trovo molto rognosa per via delle mille mila stelline che mi rendono il deconvo impossibile

In effetti, in questa immagine, le stelle sono particolarmente invadenti... Come forzi un pò la mano vengono fuori solo quelle... Io ho elaborato la nebulosa in modo indipendente dalle stelle e poi le ho rimesse su successivamente.
Marco Lorenzi ha scritto:
Trovo le stelline un po' soft, ma so come sia complesso processare campi molto densi

Sulle stelle ho ancora da lavorarci... ne avevo anche una versione con le stelle più secche, ma l'immagine non mi convinceva, per cui alla fine ho preferito la versione con le stelle più soft.
Cristina