1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa di cavallo
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2022, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 477
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sono 13 immagini da 120 sec con qhy294c su avalon m0 e telescopio Tecnosky 115apo
Guida wo 66 ed q qhy5mono.
Sono riuscito a fare queste poi tutto nuvolo :cloud: :cloud: :cloud: :evil:

Alnitak con riga di saturazione penso :wave:

Spero sia un buon inizio


Allegati:
test caval.jpg
test caval.jpg [ 425.21 KiB | Osservato 502 volte ]

_________________
Astrorobby&Mimsy
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2022, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come inizio va sembre bene tutto cio che arriva... bisogna pur partire in qualche modo.
Hai scelto un soggetto che presenta quella tremenda stellona davanti alla debole nebulosa, e questo non è facile da gestire, infatti ti sei subito accorto che ti crea un enorme baffo di luce (non è blooming/saturazione del sensore). Ti direi di continuare così per ora, però devi integrare molte più pose perché ci vedo molto rumore, dovresti arrivare almeno a un paio d'ore totali. Hai attivato il raffreddamento del sensore? L'immagine è specchiata dx-sx, ma è una cosa da poco e banalmente risolvibile.

In alternativa puoi provare a inquadrare anche la spada di Orione, che cromaticamente è comunque molto ricca e ha stelle un po' meno luminose, con nebulosa luminosissima.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2022, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 477
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Manu seguirò i tuoi preziosi consigli. :please:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010