1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 281, una Pacman cittadina
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 17:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido questa immagine della Nebulosa NGC 281 (Pacman Nebula) in Cassiopea.
All’interno della nebulosa sono visibili l’ammasso aperto IC5190 (non molto appariscente in realtà), alcuni globuli di Bok e la stella multipla HD 5005 (la stella più luminosa sovrapposta alla nebulosa): tutto il complesso dista 9200 anni luce.
L’immagine è stata ottenuta dal terrazzo di casa con forte inquinamento luminoso e con trasparenza del cielo molto scarsa: in un paio di serate addirittura ad occhio nudo si faceva fatica a notare Cassiopea, tant’è che più volte mi sono chiesto se valeva la pena continuare (ma ormai avevo montato tutto…).
In queste condizioni, per sperare di ottenere un risultato decente l’unica è darci dentro con l’integrazione: difatti alla fine il computo finale dice che l’esposizione complessiva è stata di ben 20h su 7 nottate (non posso sfruttare tutta la notte per riprendere perché poi la nebulosa va dietro la casa).

NGC 281

Ho approfittato di questa immagine per testare due sw che non avevo mai usato prima d’ora nel mio workflow.
Il primo è StarXTerminator, un sw sviluppato dal noto astrofotografo Russel Croman per la rimozione delle stelle dall’immagine: ho trovato questo sw davvero molto efficace, molto meglio di Starnet che invece spesso lascia dei “residui” sull’immagine.
E’ un sw a pagamento ma da quanto ho visto ne vale davvero la pena, per cui terminato il periodo di prova credo proprio che lo acquisterò.

Il secondo sw è il DenoiseAI di Topaz, acquistato per fare il denoise delle immagini “diurne” in condizioni di scarsa illuminazione/alti ISO e che ho trovato molto efficace anche per le immagini astronomiche, ma solo sulle immagini “starless” in cui compare esclusivamente la nebulosa.
Sulle immagini complete con le stelle non sono invece ancora riuscito a trovare un settaggio ottimale per evitare la creazione di artefatti proprio attorno alle stelle.

Dati tecnici
Rifrattore Apo Tecnosky 130LT con riduttore/spianatore Riccardi 0.75X (focale risultante 692mm, f/5.3)
Montatura Skywatcher EQ8
CCD Atik 4000 con filtri Baader RGB, Ha 7nm e OIII 8.5nm
RGB 29x300" bin1 -20C per ognuno dei tre canali colore
Ha 19x900" bin1 -20 + 8x900" bin1 -25C
OIII 9x900" bin1 -20C + 16x900" bin1 -25C  
Riprese effettuate tra Ottobre e Dicembre 2021 con Voyager; elaborazione con Pixinsight, Photoshop, StarXTerminator, Topaz DeNoiseAI
Luogo di ripresa: Rescaldina (Milano)


Allegati:
NGC 281_forum.jpg
NGC 281_forum.jpg [ 770.6 KiB | Osservato 951 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, una Pacman cittadina
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Roberto, soprattutto in funzione delle condizioni di ripresa che hai menzionato :ook:
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, una Pacman cittadina
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ben realizzata, interessante l'utilizzo del denoise di topaz l'idea di un suo utilizzo in campo astronomico mi ha attratto diverse volte.
Solitamente non mi piace l'idea di separare le stelle dalla nebulosa per effettuare particolari elaborazioni... ma daltra parte è quasi come usare una maschera... quindi ok credo.
L'immagine è bella e anche profonda.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, una Pacman cittadina
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Ottima foto,si vedono le ore di integrazione,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, una Pacman cittadina
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, una Pacman cittadina
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto un gran bel lavoro, bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, una Pacman cittadina
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
..Riprese effettuate tra Ottobre e Dicembre 2021 con Voyager..

Con questa storia delle riprese remotizzate son capaci tutti di ottenere questi ottimi risultati... ma toglimi una curiosità, hai usato la Voyager1 o la Voyager2? :mrgreen:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, una Pacman cittadina
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2021, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Roberto hai ottenuto un risultato eccezionale e dal canto mio devo dire che il sostanziale apporto di OIII ha reso tridimensionalitá alla nebulosa che solitamente appare alquanto piatta. Complimenti.

Domanda riguardo il plugin Topaz DeNoiseAI, tempo fa scaricai la versione trial per le foto diurne e provai ad usarlo per sfizio una volta su una ripresa planetaria ma mi resi subito conto degli artefatti e non ci fu verso di trovare un settaggio che non alterasse i dettagli superficiali, probabilmente con la versione completa a pagamento c’è più margine? Nella tua foto non mi pare appunto di vedere alterazioni…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, una Pacman cittadina
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2021, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima....complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, una Pacman cittadina
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella come elaborazione, non riesco a capire quanto costa lo StarXTerminator.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010