Condivido questa immagine della Nebulosa NGC 281 (Pacman Nebula) in Cassiopea.
All’interno della nebulosa sono visibili l’ammasso aperto IC5190 (non molto appariscente in realtà), alcuni globuli di Bok e la stella multipla HD 5005 (la stella più luminosa sovrapposta alla nebulosa): tutto il complesso dista 9200 anni luce.
L’immagine è stata ottenuta dal terrazzo di casa con forte inquinamento luminoso e con trasparenza del cielo molto scarsa: in un paio di serate addirittura ad occhio nudo si faceva fatica a notare Cassiopea, tant’è che più volte mi sono chiesto se valeva la pena continuare (ma ormai avevo montato tutto…).
In queste condizioni, per sperare di ottenere un risultato decente l’unica è darci dentro con l’integrazione: difatti alla fine il computo finale dice che l’esposizione complessiva è stata di ben 20h su 7 nottate (non posso sfruttare tutta la notte per riprendere perché poi la nebulosa va dietro la casa).
NGC 281Ho approfittato di questa immagine per testare due sw che non avevo mai usato prima d’ora nel mio workflow.
Il primo è StarXTerminator, un sw sviluppato dal noto astrofotografo Russel Croman per la rimozione delle stelle dall’immagine: ho trovato questo sw davvero molto efficace, molto meglio di Starnet che invece spesso lascia dei “residui” sull’immagine.
E’ un sw a pagamento ma da quanto ho visto ne vale davvero la pena, per cui terminato il periodo di prova credo proprio che lo acquisterò.
Il secondo sw è il DenoiseAI di Topaz, acquistato per fare il denoise delle immagini “diurne” in condizioni di scarsa illuminazione/alti ISO e che ho trovato molto efficace anche per le immagini astronomiche, ma solo sulle immagini “starless” in cui compare esclusivamente la nebulosa.
Sulle immagini complete con le stelle non sono invece ancora riuscito a trovare un settaggio ottimale per evitare la creazione di artefatti proprio attorno alle stelle.
Dati tecnici
Rifrattore Apo Tecnosky 130LT con riduttore/spianatore Riccardi 0.75X (focale risultante 692mm, f/5.3)
Montatura Skywatcher EQ8
CCD Atik 4000 con filtri Baader RGB, Ha 7nm e OIII 8.5nm
RGB 29x300" bin1 -20C per ognuno dei tre canali colore
Ha 19x900" bin1 -20 + 8x900" bin1 -25C
OIII 9x900" bin1 -20C + 16x900" bin1 -25C
Riprese effettuate tra Ottobre e Dicembre 2021 con Voyager; elaborazione con Pixinsight, Photoshop, StarXTerminator, Topaz DeNoiseAI
Luogo di ripresa: Rescaldina (Milano)