Non ho la palla di vetro per cui posso solo fare una stima di probabilità.
Tra i vari eventi possibili nel 2022 uno potrebbe essere particolarmente interessante:
l'esplosione della nova ricorrente CI Aquila, 18 H 52 M 03,57 S, -01° 28' 39,4"
NON garantisco niente, ma visto che in passato la nova è esplosa con periodicità
di circa 20 anni e l'ultima è avvenuta nel 2000 ci dovremmo essere.
Suggerimenti: credo che attualmente non sia il periodo adatto per riprenderla ma
appena lo sarà consiglierei di riprendere il suo spettro "pre-esplosione", un campo
molto profondo della zona e uno con una magnitudine limite di 11a (ambedue con
filtro fotometrico, in mancanza anche senza filtri) in modo da potere fare una clip
blinkante quando esplode.
La nova dovrebbe essere attualmente di 16,7a V, qualsiasi valore oltre 1a da
questa magnitudine sarebbe da segnalare subito all'AAVSO, durante il picco
dell'esplosione la magnitudine arriva alla 8a-8,5a V
Ricordatevi di due cose:
1) usate un filtro fotometrico (per il filtro, usate quello/i che avete, potendo scegliere il V)
2) rischiate di passare alla storia come lo scopritore della 4° esplosione di CI Aquila
https://www.aavso.org/vsx/index.php?vie ... p&oid=1249http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... =submit+idCiao.
Roberto Gorelli