1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono un po' in arretrato a postare immagini in questo forum rispetto quanto ho rilasciato sulle piattaforme social e quindi metto due immagini allo stesso momento, per chi è meno "social” e non le avesse viste :)
La prima immagine è la galassia girandola in Pavo, un soggetto australe facile (20’ di diametro e Mag. 9) ma che trovandosi in un vampo stellare molto ricco complica un po’ la vita durante l’elaborazione nel cercare di tenere le stelle di campo poco invadenti.

NGC6744

Per chi vuole avere i dati di ripresa: Takahashi CCA250 (250/f5) - ZWO 6200MM - Ha (350m) L (370m) R (90m) G (100m) B (80m)
La seconda immagine è un pezzo di cielo nella Corona Australe che ha un bel contrasto cromatico tra nubi di polvere, nebulose a riflessione ed un globulare. Le nebulose a riflessione sono catalogate come NGC 6726, 6727, 6729 e IC 4812, il globulare e’ NGC 6723. Qualche galassia di sfondo visibile tra le polveri aggiunge un po’ di pepe al campo (mi piace molto la galassia ellittica PGC62700 visibile vicino al bordo in alto a sinistra, che sembra un anello).
Solito TakCCA250 con circa 9 ore di esposizione totale In LRGB. Purtroppo lo strumento era ancora in fase di messa a punto durante la ripresa e la luminanza (280m) è stata decisamente più breve di quanto avrei voluto.

Corona Australe

Cieli sereni
Marco


Allegati:
NGC6744_CCA_HaLRGB-X4.jpg
NGC6744_CCA_HaLRGB-X4.jpg [ 774.85 KiB | Osservato 1194 volte ]
NGC6726_LRGB_Web-X4.jpg
NGC6726_LRGB_Web-X4.jpg [ 1.31 MiB | Osservato 1194 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini! :please:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Come al solito,stupende immagini!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavoli, vien voglia di vendere tutto e darsi all'ippica :D
Spettacolo :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
...che dire... C'è poco da dire, sono due opere d'arte.. Complimenti, sono due immagini superlative! Nell'ultima sembra di starci dentro, quindi se volevi renderne l'idea sappi che è riuscito l'intento... Complimenti ancora :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia stata la prima volta che ho bestemmiato aprendo una pagina del forum :shock:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
:surprise: :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 21:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine vergognose.
Piene di puntini luminosi e di macchie sparse.
Nella prima c'è un concentrato di popolazione I che non mi piace proprio: sembrano tutte stelle felici e giovani.
Nella seconda immagine invece, ci passerei un filtro Dyson per togliere efficacemente la polvere intestellare: quel sottospecie di globulare non riesce a respirare, poverino.

Invece qui ci sono io, che penso alla differenza che fa un cielo veramente nero, un seeing all'altezza e una capacità di immagazzinare dati quasi senza limiti temporali.
Vado ad affogare i miei pensieri in una lattina di birra da 0,99 cent presa da un hard discount. :facepalm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 21:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due immagini stupende, soprattutto la galassia (le galassie sono i miei soggetti preferiti)
Si vede che avete un cielo superlativo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2021, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti positivi :)
AstroManu ha scritto:
Credo sia stata la prima volta che ho bestemmiato aprendo una pagina del forum :shock:

Da Veneto devo dire che questo commento mi ha fatto proprio sogghignare :rotfl:
davidem27 ha scritto:
Invece qui ci sono io, che penso alla differenza che fa un cielo veramente nero, un seeing all'altezza e una capacità di immagazzinare dati quasi senza limiti temporali.
Vado ad affogare i miei pensieri in una lattina di birra da 0,99 cent presa da un hard discount. :facepalm:

:D Hai ragione Davide, la differenza la fa tutta il seeing. Sto usando uno strumento da soli 25cm di apertura e non sono nemmeno al limite di quello!

Ciao e grazie ancora!
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010