Grazie a tutti per il passaggio.
B&W ha scritto:
Davvero bellissima Manuele, sicuramente riprendi da un buon cielo ma mi rincuora apprendere che l’integrazione resta ancora in un range “umano”. Ultimamente (negli ultimi 3 mesi) non riesco nemmeno a montare e da quando ho preso la camera monocromatica sono riuscito si e no a fare una decina di serate…mi sto un pò abbattendo e mi sta balenando l’idea di fare un passo indietro e ritornare ad un sensore a colori…atavico dilemma dell’astrofotografo
Daniele, non posso che condividere le tue perplessità e ti riporto la mia esperienza: ogni tanto viene anche a me la voglia di tornare alle OSC (colori), però ripenso al percorso che ho fatto dalla pellicola, alle DSLR, alle OSC, e infine alle monocromatiche, e i risultati che ottengo oggi non li otterrei se non appunto con le monocromatiche abbinate alla banda stretta. Il sito da cui riprendo non è affatto buono, ti allego la posizione da lightpollution tra l'altro del lontano 2015, oggi le cose sono molto peggio. Ho luci ovunque, sono circondato da vicini di casa tutti con faretti led che sparano dal pavimento a illuminare le abitazioni e il cielo

In passato trovavo difficoltoso eseguire molte ore di posa in diverse serate, ricentrare gli oggetti, rifuocheggiare,.. richiedeva un sacco di tempo solo la preparazione... fino a quando non ho installato l'Eagle di primalucelab sugli strumenti con il software di automazione SGpro. Le cose sono cambiate radicalmente, in meglio! SGpro gestisce ogni cosa. Simulo l'inquadratura a priori, anche giorni prima, inserisco le coordinate di ripresa e programmo avvio e durata delle riprese. Il telescopio lo piazzo in giardino con dei riferimenti a terra per il treppiede per il puntamento equatoriale che, anche se non fatto precisamente, il plate solve di SGPro bypassa il problema. Ci può essere per questo una piccola rotazione di campo finale, ma non crea problemi eccessivi, si parla di rotazioni minime che poi vengono croppate. Ecco che la sera, tra lavoro, necessità famigliari, bambini, .. mi libero verso le 23:00, ma a quell'ora il telescopio è gia nel pieno delle riprese automatizzate invece che dover iniziare la sessione manualmente!
Al lato economico l'Eagle lo avevo acquistato usato e non è nemmeno una versione recente, SGpro ha un costo davvero accessibile ed è un software eccezionale. E' consigliabile un fuocheggiatore elettronico, e ultima ma assolutamente non indispensabile la ruota porta filtri elettrica. Io in questo modo riesco a essere molto più "produttivo" di una volta, tribolo un decimo, e i risultati in banda stretta arrivano.
Vista da fuori non posso che consigliarti di rimanere sulla strada che hai intrapreso. Poi ognuno però ha una propria realtà e deve fare le proprie valutazioni.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.