1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7822
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2021, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra immagine, solito mio setup, 130/910 e ASI183mono (in vendita), CEM120.
Ho ripreso in banda stretta a 12nm, Ha-S2-O3, 4 ore di integrazione per canale con subframe da 300sec, 3 notti dal 6 al 11 dicembre.
Ho poi composto un RGB con la sequenza sopra in modo da valorizzare Ha nel rosso e O3 nel blu, che sono le due componenti principali.

Elaborazione con PI e PS; presento l'immagine con il nord in basso poiché a me appare più accattivante.

Come al solito suggerimenti e critiche ben accette, prima di andare di stampa.

Con questa auguro a tutti una felice settimana di Natale!


Allegati:
NGC7822_2400.jpg
NGC7822_2400.jpg [ 1.43 MiB | Osservato 1177 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Davvero bellissima Manuele, sicuramente riprendi da un buon cielo ma mi rincuora apprendere che l’integrazione resta ancora in un range “umano”. Ultimamente (negli ultimi 3 mesi) non riesco nemmeno a montare e da quando ho preso la camera monocromatica sono riuscito si e no a fare una decina di serate…mi sto un pò abbattendo e mi sta balenando l’idea di fare un passo indietro e ritornare ad un sensore a colori…atavico dilemma dell’astrofotografo :roll:


AstroManu ha scritto:
presento l'immagine con il nord in basso poiché a me appare più accattivante.


Dipende se piacciono più le stalattiti o le stalagmiti :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
B&W ha scritto:
...
Dipende se piacciono più le stalattiti o le stalagmiti :rotfl:

:mrgreen:

Comunque l'immagine è di gran livello!
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il passaggio.
B&W ha scritto:
Davvero bellissima Manuele, sicuramente riprendi da un buon cielo ma mi rincuora apprendere che l’integrazione resta ancora in un range “umano”. Ultimamente (negli ultimi 3 mesi) non riesco nemmeno a montare e da quando ho preso la camera monocromatica sono riuscito si e no a fare una decina di serate…mi sto un pò abbattendo e mi sta balenando l’idea di fare un passo indietro e ritornare ad un sensore a colori…atavico dilemma dell’astrofotografo :roll:

Daniele, non posso che condividere le tue perplessità e ti riporto la mia esperienza: ogni tanto viene anche a me la voglia di tornare alle OSC (colori), però ripenso al percorso che ho fatto dalla pellicola, alle DSLR, alle OSC, e infine alle monocromatiche, e i risultati che ottengo oggi non li otterrei se non appunto con le monocromatiche abbinate alla banda stretta. Il sito da cui riprendo non è affatto buono, ti allego la posizione da lightpollution tra l'altro del lontano 2015, oggi le cose sono molto peggio. Ho luci ovunque, sono circondato da vicini di casa tutti con faretti led che sparano dal pavimento a illuminare le abitazioni e il cielo :-(

In passato trovavo difficoltoso eseguire molte ore di posa in diverse serate, ricentrare gli oggetti, rifuocheggiare,.. richiedeva un sacco di tempo solo la preparazione... fino a quando non ho installato l'Eagle di primalucelab sugli strumenti con il software di automazione SGpro. Le cose sono cambiate radicalmente, in meglio! SGpro gestisce ogni cosa. Simulo l'inquadratura a priori, anche giorni prima, inserisco le coordinate di ripresa e programmo avvio e durata delle riprese. Il telescopio lo piazzo in giardino con dei riferimenti a terra per il treppiede per il puntamento equatoriale che, anche se non fatto precisamente, il plate solve di SGPro bypassa il problema. Ci può essere per questo una piccola rotazione di campo finale, ma non crea problemi eccessivi, si parla di rotazioni minime che poi vengono croppate. Ecco che la sera, tra lavoro, necessità famigliari, bambini, .. mi libero verso le 23:00, ma a quell'ora il telescopio è gia nel pieno delle riprese automatizzate invece che dover iniziare la sessione manualmente!

Al lato economico l'Eagle lo avevo acquistato usato e non è nemmeno una versione recente, SGpro ha un costo davvero accessibile ed è un software eccezionale. E' consigliabile un fuocheggiatore elettronico, e ultima ma assolutamente non indispensabile la ruota porta filtri elettrica. Io in questo modo riesco a essere molto più "produttivo" di una volta, tribolo un decimo, e i risultati in banda stretta arrivano.

Vista da fuori non posso che consigliarti di rimanere sulla strada che hai intrapreso. Poi ognuno però ha una propria realtà e deve fare le proprie valutazioni.


Allegati:
site.jpg
site.jpg [ 368.19 KiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Manuele, hai una palette di colori davvero riuscita e cromaticamente e' una tavolozza davvero accattivante. Ottimi i dettagli, va bene che il narrow band fa miracoli contro l'inquinamento luminoso Ma devo dire sono sorpreso, veramente un gran bel risultato. Un'immagine da esser ben contenti e soddisfatti
Ciao
Marco


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Beh Manuele, allora tu fai miracoli, visto il risultato ero convinto che il tuo cielo fosse decisamente migliore! Le mie condizioni sono esattamente le medesime, anzi, la montatura è su colonna in postazione fissa sul terrazzo e per “l’automazione” utilizzo Voyager. Il problema principale è che da un paio d’anni (e più), arriva settembre ed esce una serata buona ogni due mesi…se va bene…e questa cosa sta diventando davvero frustrante! Ma sono consapevole che questo ci accomuna un pò tutti…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Bellissima immagine,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 13:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon dettaglio e bella palette di colori, hai investito bene le tre nottate di Dicembre.
B&W ha scritto:
Beh Manuele, allora tu fai miracoli, visto il risultato ero convinto che il tuo cielo fosse decisamente migliore! Le mie condizioni sono esattamente le medesime, anzi, la montatura è su colonna in postazione fissa sul terrazzo e per “l’automazione” utilizzo Voyager. Il problema principale è che da un paio d’anni (e più), arriva settembre ed esce una serata buona ogni due mesi…se va bene…e questa cosa sta diventando davvero frustrante! Ma sono consapevole che questo ci accomuna un pò tutti…

Se hai una postazione fissa con montatura già montata ed allineata ed usi anche un sw di automazione, allora sei già a buon punto: il passo successivo è provare a sfruttare anche i buchi di sereno di qualche ora, senza aspettare necessariamente una intera nottata serena.
Te lo dico perchè, pur avendo un osservatorio in montagna usabile anche da remoto, ho voluto comunque mantenere la possibilità di fare qualche ripresa dal terrazzo di casa a focale più corta dell'RC in osservatorio, usando un CCD mono con filtri a banda stretta. E appunto spesso mi trovo a riprendere anche solo per un paio di ore in cui c'è un buco di sereno: logico che così facendo ci vogliono mesi per finire un soggetto, ma sempre meglio che stare lì ad aspettare....

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Manuele complimenti, l'immagine è stupenda!

Daniele,quanto al meteocome dici tu, è una cosa che subiamo un po tutti..io sono tornato su un soggetto dopo 2 mesi e mezzo.. (Rosetta), e come ho scritto nel mio post, non l'ho nemmeno realizzata durante una fase Lunare appropriata...per la disperazione sono uscito con la Luna al 70% nonmolto lontana da Rosetta..si perchè il cielo non è semplicemente quasi sempre nuvolo...no...il bello è che sembra dotato di una coscienza propria, beffarda, che si prende gioco di noi, difatti durante questi mesi capita sempre di avere più di un giorno sereno e spettacolare, delle volte anche più di una settimana, ma guardacaso sempre in fase di Luna piena o quasi..poi qua do arriva la fase giusta si riannuvola..come ad esempio sta accadendo questo mese...
..noi però siamo una razza rara e speciale.. Siamo astrofili, ed abbimo imparato una cosa che si chiama pazienza... :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010