1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7538, una nursery stellare
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2021, 23:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 7538 è una piccola (8’x7’) nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Cefeo, a poco meno di un grado dalla più ben nota Nebulosa Bolla (NGC 7635).
Tutta la regione è molto gettonata dagli astrofotografi soprattutto a corte focali, mentre a lunghe focali l'attenzione va quasi sempre alla ben più appariscente Bolla e difatti NGC 7538 non è molto ripresa.
NGC 7538 è una delle regioni di intensa formazione stellare più facili da osservare, grazie al fatto che non appare oscurata da polveri e nubi oscure; data la sua distanza di circa 9100 anni luce viene a trovarsi sul ramo della Via Lattea chiamato Braccio di Perseo, in corrispondenza della brillante associazione stellare OB Cas OB2.

NGC 7538

Dati tecnici
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm) su montatura GM2000HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie RGB e Ha/OIII 5nm
R 22x300", G 20x300", B 22x300", Ha 29x600", OIII 18x600", tutto in bin2 -25C
Esposizione totale 13h10'
Guida con OAG Moravian e camera guida Moravian G1-0301
Sw: Voyager, Pixinsight 1.8, Photoshop CS5
Immagini riprese tra Ottobre e Novembre 2021 da Promiod (AO)


Allegati:
NGC 7538_forum.jpg
NGC 7538_forum.jpg [ 747.64 KiB | Osservato 1286 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538, una nursery stellare
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2021, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo particolare!..infatti zona battuta, come nel mio caso, da focali corte..ottimo lavoro come sempre ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538, una nursery stellare
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2021, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Roberto, si vede immersa in un mare di nebulosità diffusa....... oggetto da mettere in lista.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538, una nursery stellare
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2021, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Ce l'ho in lista anch'io. :D
Hai optato per una elaborazione morbida, ma ho idea ce ci siano gli estremi per un briciolo di contrasto in più.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538, una nursery stellare
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2021, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Bell'immagine Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538, una nursery stellare
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2021, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538, una nursery stellare
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2021, 20:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

Questa nebulosa mi era sconosciuta.
Nei mesi scorsi avevo però fatto una ripresa a largo campo (342mm) di quella zona di cielo ed ero stato subito attratto da quel piccolo batuffolo rosso, per cui ho pensato valesse la pena provare a riprenderla anche a lunga focale.
Non ho calcato molto la mano con l'elaborazione, nonostante il buon segnale raccolto.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538, una nursery stellare
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2021, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella !

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538, una nursery stellare
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2021, 22:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Zlatko!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538, una nursery stellare
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2021, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, è un po' pallida come colorazione generale, ma ha un bel dettaglio :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010