1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 42 in HDR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2021, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altra sera, dopo aver ripreso per qualche ora un altro oggetto, e prima di chiudere tutto, ho puntato la nebulosa di Orione, ancora troppo bassa (22°):
Allegato:
M42_HDR_Web.jpg
M42_HDR_Web.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 998 volte ]

- 30 sub da 120 gain 1600- offset 10; -15°.
Per l'HDR:
- 5 sub da 5 gain 1600- offset 10; -15°;
- 5 sub da 10 gain 1600- offset 10; -15°;
- 5 sub da 20 gain 1600- offset 10; -15°;
- 5 sub da 30 gain 1600- offset 10; -15°;
- Filtro: Optolong L-Enhance;
- QHY 294C;
- Meade 2080 f/6.3
- Autoguida: con Asi 224MC su MTO 500/8
- Flat, Dark (no Bias)
- Pixinsight - PS.
Per solo un'ora di integrazione mi sembra un discreto risultato.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 in HDR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2021, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ti è venuta proprio bene!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 in HDR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2021, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ben visibile il trapezio.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 in HDR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2021, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
Stupenda :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 in HDR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2021, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina, Gp, Virginio !
Mi sto convincendo sempre di più che il merito maggiore è del filtro L-eNhance. Per questo tipo di oggetti mi sembra portentoso, sotto un cielo inquinato come il mio.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 in HDR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2021, 21:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon risultato, ben dettagliata la parte centrale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 in HDR
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 in HDR
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato il "mordi e fuggi" davvero un buon risultato!

gianpri ha scritto:
Mi sto convincendo sempre di più che il merito maggiore è del filtro L-eNhance. Per questo tipo di oggetti mi sembra portentoso, sotto un cielo inquinato come il mio.

Bravo, parlaci di questo filtro, come ti restituisce le stelle? E, in generale, i colori RGB ti sembrano bilanciati o c'è da lavorarci su?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 in HDR
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3058
Bei dettagli,bravo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 in HDR
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Manuele. A dire il vero, i colori in generale e quelli per le stelle in particolare, non mi hanno creato particolari problemi. Elaboro l'immagine quasi come se fosse a banda larga. Ho provato pure a fare una combinazione HOO ma i risultati sono molto simili. Certo, qualche attenzione in più nel bilanciamento è necessaria, ma niente di più. Questo è quello che so fare... L'eccezionalità del filtro, secondo me, è come riesce a far emergere deboli nebulosità da un cielo inquinato come il mio.
Grazie Franco

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010