Ho dedicato molto tempo all'elaborazione di questo complesso campo nel Cefeo che comprende la famosa Nebulosa Proboscide di Elefante.
Il campo comprende un ammasso aperto, moltissime stelline di fondo, varie nebulose oscure, una parte importante di idrogeno ionizzato, una parte altrettanto importante ma più delicata di nebulosa a riflessione. E' stato difficile preservare le stelline, far emergere i dettagli della nebulosa ad emissione, mantenere l'equilibrio con la parte a riflessione, far emergere i contrasti delle nebulose oscure.
Ho fatto riprese con filtro UV-IR-Cut e con filtro L-Enhance e nell'elaborazione ho preso la base fatta con UV-IR cut e mediato la parte nebulare ad emissione solo nelle zone specifiche per non soffocare la tenue nebulosità a riflessione sovrapposta a quella ad emissione. Altre versioni di elaborazione avevano come base quella dell'integrazione complessiva in cui il filtro L-Enhance faceva emergere molto meglio i contrasti della nebulosa ad emissione, ma non mi piaceva il resto del campo stellare. Ho preferito un'elaborazione più soft ed equilibrata nei colori.
Spero che il risultato sia gradito, e come sempre ben vengano suggerimenti per migliorare.
Dati di ripresa: • data e luogo: 12 Luglio 2021, Parco del Pollino sqm medio 21.3, riprese con UV-IR Cut • data e luogo: 22 Luglio 2021 e 8 Agosto 2021, Francavilla Fontana, sqm medio 20,5, riprese con L-Enhance • luogo: Francavilla Fontana, sqm medio 20,5 • telescopio: rifrattore apo 80mm F5,6 su montatura AZ EQ5 • camera: Asi 294 pro, raffreddata a -5°C, gain 130, con filtri Baader UV-IR-cut e con Optolong L-eNhance • guida: rifrattore Ultraguide 60mm con camera asi 224 • controllo sessione: AsiAir • pose: 16x120sec + 22x420sec con UV-IR cut, 14x420sec + 40x300sec con L-Enhance, calibrate con rispettivi dark e flat. Totale integrazione • software: DeepSkyStacker, Pixinsight, Photoshop
Allegati: |

Prova 2.1.2(OK-reduced).jpg [ 1.65 MiB | Osservato 1093 volte ]
|
_________________ Oronzo Zanzarella, osserva con - Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 - Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
|