1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2021, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2021, 17:34
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Ho iniziato da poco a cimentarmi con la fotografia del cielo profondo. Come primo soggetto, per fare pratica, ho scelto la Galassia del Triangolo (M33). Mi piacerebbe postare qui il mio primo risultato per avere qualche consiglio e migliorarmi. :look:

Materiale:

./ Telescopio: Skywatcher Explorer 200PDS (Newton, specchio 200mm, lunghezza focale 1000mm)
./ Montatura: EQ6 - Pro
./ Fotocamera: Nikon D5300
./ Coma Corrector: Baader MPCC MK III
./ Flat Field Generator: Geoptik Flat Field Generator 260mm

Esposizione:

./ 47 scatti da 1 minuto, con intervallo di 30 secondi fra ogni scatto
./ 10 scatti dark-frame (stesso timing degli scatti: 1 minuto + 30 secondi)
./ 10 scatti flat-field (esposizione 1/30)

Software di elaborazione:

./ Astropixel Processor

Commenti:

Il tempo di esposizione (1 minuto) è molto basso, ma non avendo un astroinseguitore (per il momento...) non penso di poter andare molto oltre. In questo caso ho dovuto scartare circa il 15% degli scatti per deformazioni evidenti nella forma delle stelle. Inoltre, ho tenuto 30 secondi di pausa fra uno scatto e l'altro per permettere al sensore di raffreddarsi un po', anche se non sono sicuro sia necessario o utile un tempo così elevato.

Ecco qui il risultato, vi ringrazio in anticipo per i commenti che vorrete lasciare nel post :wink:


Allegati:
M33-RGB-002-St_LOW.jpg
M33-RGB-002-St_LOW.jpg [ 1.54 MiB | Osservato 885 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2021, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,
Beh un risultato accettabile lo hai portato a casa. Si vede una forma delle stelle non perfetta molto probabilmente per un inseguimento non perfetto. Noto inoltre una dominante verde a sx e viola a destra, chissà forse le condizioni di ripresa è un sensore osc che rende rognoso la calibrazione. Comunque la strada è spianata, si tratta solo di migliorare un po’ ma intanto ti faccio i miei compimenti per il tuo primo passo.
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2021, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2021, 17:34
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicopol,

Grazie per il commento. In effetti è vero, l’immagine ha un alone verde a sx e viola a dx. Mi chiedo se non sia un problema del software di elaborazione (Astropixel Processor). Cosa intendi per sensore osc ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2021, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Mi interesso di più all'immagine planetaria.
Per essere all'inizio mi sembra un'ottima immagine.
Una focale da 1000 mm non è facile da gestire nell'inseguimento.
Ottimo inizio.
:clap: :clap:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2021, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 370
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I miei complimenti non male la prima !!!
Oltre all'inseguimento dovresti probabilmente rivedere anche la collimazione per essere piu' scrupolosi :wink:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2021, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Senza guida è difficile fare meglio. Buone potenzialità. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2021, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Direi che come inizio non è niente male,bravo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2021, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2021, 17:34
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti, fanno sempre piacere e sono molto motivanti.

Prima di iniziare la sessione fotografica, quando c’era ancora luce e dopo aver montato il telescopio, ho regolato la collimazione con un oculare cheshire. Non ho fatto la collimazione di precisione puntando una stella perché ho letto che bisognerebbe avere un numero di ingrandimenti pari almeno al diametro dello specchio in millimetri. Al momento, il meglio che ho è un oculare da 8mm che mi dà 125x.

Stavo valutando l’acquisto di un oculare da 5mm o da 4mm per completare la collimazione…


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010