Condivido il secondo lavoro fatto con la camera CMOS ASI294MM e il piccolo apo da 76mm di diametro.
Il soggetto è SH2-157, una estesa nebulosa diffusa in Cassiopea chiamata anche “nebulosa chela di aragosta” per via della sua forma.
Si tratta di una nebulosa localizzata nel Braccio di Perseo, uno dei principali bracci a spirale della Via Lattea e quindi è sede di processi di formazione stellare: difatti per esempio poco sopra la chela superiore si vede una striscia di nebulosità che termina in corrispondenza del giovane ammasso aperto NGC 7510.
Nel campo tuttavia sono visibili innumerevoli altre nebulosità: tra le altre, è ben riconoscibile in basso a sinistra la Nebulosa Bolla (Bubble Nebula) mentre poco sopra spicca come una piccola nuvoletta la zona HII NGC 7358.
L’immagine è una combinazione RGB in cui il canale rosso è stato rinforzato con pose Ha.
Sh2-157Dati tecnici
Apo TS 76EDPH (diametro 76mm, focale 342mm) su montatura EQ6R
Camera ASI 294MM Pro con filtri Antlia RGB 36mm e Ha 3.5nm 36mm
RGB 52x120" per ognuno dei tre canali colore, Ha 46x300”, temperatura sensore -15C, gain 120 offset 30
Esposizione totale 9h2’
Guida con cannocchiale Artesky Ultraguide 32 e camera ASI290MM
Sw usati: Voyager, Pixinsight 1.8, Photoshop CS5
Immagini riprese ad Agosto 2021 da Promiod (AO)