Sempre cielo cittadino, banda stretta e lunga focale, per riprendere più in dettaglio uno dei tesori della costellazione di Cefeo, la Nebulosa Mago (NGC7380).
Dopo decine e decine di subframes acquisiti col filtro OIII, mi sono reso però conto di aver lasciato un backfocus troppo lungo al riduttore Starizona, che non correggeva al meglio il mio C9.25; per questioni di allineamenti tra i canali in fase di elaborazione...e non buttare tutto quel ben di Dio

...ho preferito continuare coi filtri Ha ed SII fregandomene altamente...e certo non vedevo l'ora di finire il soggetto per mettere tutto a posto.
Alla fine ho acquisito 25 ore d'integrazione totale per un soggetto che ho scoperto molto più "tosto" della mia precedente M16, ed ho "tirato" un bel po' l'immagine a scapito di un fondo cielo meno pulito. Ma le flebili nebulosità verdi-azzurre che si estendono dal centro verso il basso sono troppo affascinanti

Di seguito un link alla versione a risoluzione più elevata:
https://postimg.cc/crFckD7tEcco i dati di scatto:
Ottica: Celestron C9.25 ridotto ad f/6.3 (Starizona reducer/corrector Mark III)
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO @gain 300
Guida tramite ZWO OAG e PHD2
Filtri Ha/OIII/SII Optolong da 7-6.5nm
Integrazione: 80x300" Ha + 80x300" SII + 140x300" OIII, coi relativi dark, fla e dark flat.
Commenti, critiche e consigli sono come al solito graditi

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/