Ares86 ha scritto:
L'esperimto è affascinante.. Peró mi chiedo quanto sia profiquo optare per una scelta del genere piùttosto che dotarsi direttamente di una camera raffreddata..
Sai un altra cosa che mi viene in mente, è che la ventola potrebbe causare anche un bel po di rumore.. Te lo dico perché usai una ventolina da PC per raffreddare un amplificatore audio classe AB e purtroppo risolveva il problema del surriscaldamento ma aggiungeva rumore audio...forse, ammesso che risolvi con la condenza, potresti prendere in considerazione di usare dei cavi schermati se puoi...
Per la interferenza elettromagnetica ci sono appositi filtri.
Tuttavia ... se vuoi utilizzare una dslr ti sconsiglio una vecchia Canon che deve essere raffreddata e non solo, come hai constatato tu stesso.
Te lo dico perchè ho una lunga esperienza di raffreddamento, controllo fine della temperatura, eliminazione delle condense (non solo quella del sensore) etc etc su quella 'generazione' di macchine. Non ne vale la pena, davvero.
Piuttosto, se vuoi comunque utilizzare una dslr, procurati un modello Nikon tra il D5300, il D5500, od anche il D5600 (le ultime due offrono un live view molto luminoso, permettendo una messa a fuoco - almeno preliminare - molto rapida)
Queste fotocamere, di costo abbordabile sul mercato dell'usato, hanno un rumore termico estremamente ridotto (puoi anche non scattare bias frames, ma solo flat) e sono di fatto 'ISOless' (od ISO independent, od ISO invariant). Una volta conosciute non le abbandoni più ...
Beppe