Da quando ho iniziato a fare astrofotografia ci sono stati alcuni soggetti che, visti nei libri, mi avevano subito rapito gli occhi: Andromeda, la nebulosa Rosetta, e negli anni successivi la Elica. Purtroppo il mio sito non permette di fare chissà cosa su quest'ultima, però gia da qualche anno ho sempre fatto qualche scatto di prova "per vedere", per capire se usciva qualcosa. In questi ultimi anni non riesco a fare trasferte notturne, mi son deciso di dedicarci seriamente del tempo da casa, ora.
Ho eseguito le riprese in 4 notti nella prima metà di settembre, cercando di sfruttare le ore in cui la nebulosa Elica culmina al meridiano. L'altezza rimane comunque solo a 20° su un orizzonte fortemente inquinato dalle luci e dalla foschia padana. In queste condizioni il seeing è pessimo ed ha annullato molti dei dettagli che speravo invece di cogliere. Evidente come l'autoguida ha sempre rincorso il tremolio delle stelle su valori di +/- 1.5arcsec, quando le stesse notti allo zenit lavorava 3, 4 volte meglio.
Allego anche uno scatto della postazione di ripresa che rende l'idea di quella che era la situazione "a vista", dove in cielo le stelle visibili purtroppo si contano sulle dita.
Allegato:
location.jpg [ 147.8 KiB | Osservato 1610 volte ]
Ho utilizzato il rifrattore TS130owl con filtri Ha e O3, riprendendo 5.5 ore col primo e 3.5 ore col secondo in subframe da 300 secondi.
Sono delle esposizioni "sudate", nel senso che è stato frustrante esporre e raccogliere poco segnale.
Allegato:
NGC7293_1800.jpg [ 912.66 KiB | Osservato 1610 volte ]
Come si sarà capito non sono molto soddisfatto, ma non mi do grandi colpe...
Non è escluso che quando tornerà la voglia ci possa riprovare...
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.