1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Condivido la ripresa, per ora in luminanza, di questa bella planetaria.
Si tratta dell immagine live-stacking risultante di 90 minuti con frame da 15 secondi ripresa con Sharpcap e successivamente elaborata con gimp.
Camera qhy163, newton 130 f5.
Prevedo, tempo permettendo, di integrare questo canale con un Rgb da acquisire con la Asi 224MC.
Accettasi commenti e suggerimenti vari.
Matteo


Allegati:
ngc7008_gimp.jpg
ngc7008_gimp.jpg [ 709.93 KiB | Osservato 754 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il giovedì 2 settembre 2021, 10:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7008 (per ora solo luminanza)
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi impressiona sempre vedere queste nuove camere al lavoro...
Bel risultato

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2021, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ulisse del commento.
Si queste nuove (oramai mica tanto) CMOS permettono immagini notevoli anche con strumenti piccoli come il mio.

Colgo l'occasione per condividere la composizione LRGB (prima in assoluto) che comprende ulteriori 70 minuti di ripresa a colori con ASI 224 MC, sempre in live-stacking con frame da 15 secondi e dark frame precaricato.
Successivamente ho sistemato l'immagine a colori e unito la luminanza in Gimp. In totale sono arrivato a 2h 40' complessivi.
Ho patito un po' per allinearle, ma credo di aver raggiunto un risultato passabile.
Accettasi commenti.

Matteo


Allegati:
ngc7008 lrgb_forum.jpg
ngc7008 lrgb_forum.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 670 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2021, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me la fusione con l'rgb non è venuta bene, mi sembra che rispetto alla luminanza abbia perso molta profondità e smalto.
Ho provato (spero non ti dispiaccia) a fondere la luminanza e l'rgb partendo dai tuoi due jpg del forum, non ho bilanciato i colori o fatto altro, solo un niente di saturazione e la fusione dei due canali.
Gimp purtroppo non lo conosco, quindi non saprei guidarti.

Qui il risultato della fusione


Allegati:
ngc7008 lrgb_forum-pix.jpg
ngc7008 lrgb_forum-pix.jpg [ 800.75 KiB | Osservato 595 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2021, 17:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è venuta meglio la fusione fatta da Matteo, quella di Ulisse mi sembra un po' troppo "tirata" (pur con tutti i limiti dell'aver operato su immagini jpg).
Anni fa avevo ripreso NGC 7008 con un C9,25 e una reflex modificata e mi ricordo che il risultato era più o meno simile a quello di Matteo (a parte molto più rumore nell'immagine, la reflex non era raffreddata)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010