1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], ippogrifo e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un classico dei cieli estivi, il complesso della Nebulosa Nord America (NGC 7000) e Pellicano (IC 5070).

Riprese fatte dal cielo sub-urbano di campagna in più serate con Luna crescente fino al plenilunio. Il filtro L-eNhance fa bene il suo lavoro, ed il risultato finale non mi dispiace con un'integrazione totale di circa 4 ore e 19 minuti.

L'elaborazione che presento è un mix tra quella normale in cui predomina l'idrogeno ionizzato, e quella HOO in cui l'ossigeno ionizzato prende un po' di vivacità.

https://www.foto-astronomia.it/applicaz ... idotta.jpg

Dati di ripresa:
• data e luogo: 19, 20, 21 e 23 Agosto 2021, Francavilla Fontana, cielo con Luna in fase crescente
• telescopio: rifrattore apo TS 80mm Photoline ridotto a F5,6 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 294 pro, raffreddata a -5°C, gain 130, con filtro Optolong L-eNhance
• guida: rifrattore Ultraguide 60mm con camera asi 224 con filtro Baader IR pass
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 37x420sec con L-Enhance, calibrate con rispettivi dark e flat. Totale integrazione 4 hr 19 mn
• software: DeepSkyStacker, Pixinsight, Photoshop


Allegati:
IC5070 Rev1.2(L-EnHance+HOO_ridotta).jpg
IC5070 Rev1.2(L-EnHance+HOO_ridotta).jpg [ 857.7 KiB | Osservato 815 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Bell'immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 22:01 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Ci sono molti dettagli fini decisamente impressionanti! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2021, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella!..la vedrei meglio un pò più luminosa :clap:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2021, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella nella sua morbidezza.

Permettimi una domanda, è una scelta elaborativa portare l'istogramma del rosso alla base sinistra e tenere invece il verde ed il blu più luminosi?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2021, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
molto bella!..la vedrei meglio un pò più luminosa :clap:


Vero, ero tentato di inserire le elaborazioni più spinte in più, ho preferito questa perché mi sembra più "soft". Invece spingendo i contrasti sembra "solidificarsi". Manie strane che ogni tanto passano per la testa. Appena posso però metterò le versioni più spinte.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2021, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
Bella nella sua morbidezza.

Permettimi una domanda, è una scelta elaborativa portare l'istogramma del rosso alla base sinistra e tenere invece il verde ed il blu più luminosi?


Sì è una scelta per dare un po' di "ossigeno" all'Ossigeno Terzo ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 settembre 2021, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella l'immagine e la sua elaborazione.
Come dici si potrebbe spingere di più, l'immagine lo sopporta, e a mio parere lo merita, ma sono gusti assolutamente personali.
E' presente una dominante blu, ma a quanto ho capito è una scelta voluta.

Una domanda.. perchè effettui la "somma" con DSS invece che direttamente in pixinsight?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], ippogrifo e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010