Buonasera a tutti.
Dopo tanto tempo che possiedo una ASI 183 MC-Pro, ho notato solo oggi un "piccolo" particolare.
Il sensore è ruotato di 90° rispetto alla disposizione dei connettori e delle scritte posteriori.
Ecco come si presenta:
Allegato:
ASI183_H.jpg [ 138.01 KiB | Osservato 3671 volte ]
Ho scoperto questo aspetto mentre indagavo su un possibile problema di sensor tilt sulla suddetta camera.
Fondamentalmente, gli scatti "verticali" sono pressoché perfetti, gli scatti "orizzontali" mostrano problemi su un lato e in particolar modo su uno dei quattro angoli.
CCD Inspector infatti mi ha mostrato una forte curvatura negli scatti orizzontali.
Ciò che non mi è chiaro è il fatto che sto per illustrarvi.
Quando preparo una sessione fotografica, pianifico l'inquadratura attraverso Sky Safari o Telescopius, in modo da orientare la camera nel miglior modo possibile per la ripresa del soggetto.
Mi sono sempre basato sul punto di partenza: la camera orientata con le scritte posteriori parallele alla staffa del telescopio.
Da li poi ruoto la camera e la blocco.
Siccome però il sensore (lo scopro oggi) è ruotato di 90°, come è possibile che io abbia sempre ottenuto la corretta inquadratura nel tempo?
Prendiamo ad esempio M42:
https://i.ibb.co/4F5vMt3/M42-Framing.jpgPosizionando la camera in orizzontale (rispetto alla parte posteriore) ho un'inquadratura come quella proposta da SkySafari e Telescopius.
Ma siccome il sensore è in realtà ruotato, dovrei prendere M42 in verticale. Corretto?
Invece no. Io ottengo M42 esattamente come proposto da SkySafari e Telescopius.
Dove mi sto perdendo (in un bicchier d'acqua?)
Grazie a chi volesse darmi una mano a capire meglio.
Giancarlo.