1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NGC7000 - IL MIO NUOVO INIZIO!

Questa fantastica nebulosa, denominata NGC7000 e anche nota come Nebulosa Nord America, per via della sua inconfondibile forma, è un grande oggetto visibile nella costellazione del Cigno, nei pressi della stella Deneb, la quale rappresenta la coda dell’immaginario volatile e la stella più brillante dell’intera costellazione.
La scoperta di questo fantastico oggetto è da attribuire al grande astronomo William Herschel; assieme alla vicina Nebulosa Pellicano, costituisce un vasto complesso nebulare, situato a circa 1960 anni luce dalla Terra. All’interno di queste giganti nubi di idrogeno avviene la nascita e formazione di nuove generazioni di stelle.
La Nebulosa Nord America si estende su un’area apparente pari a circa 10 volte la grandezza della Luna piena, ma la sua luminosità è debole e non può essere vista ad occhio nudo. Non è semplice nemmeno la visione con un telescopio, se non a bassi ingrandimenti e con l’ausilio di un filtro interferenziale: in questo modo è possibile scorgere nettamente tale oggetto, soprattutto la parte denominata Golfo del Messico.

Una nebulosa straordinaria, che da il meglio di se, ovviamente in fotografia, nella quale riesce a divenire una vera a propria esplosione di dettagli, a dir poco spettacolari!

Ho ripreso l'oggetto la sera del 7 agosto 2021, con la mia nuova strumentazione, e seppure non perfetta, sono davvero contento del risultato! C'era un vento davvero forte, ma nonostante questo sono riuscito a portare a casa l'immagine; dovrò solo sistemare il backfocus tra spianatore e camera di riprese, e ci sto già lavorando, e tutto sarà poi al 100% per la prossima tornata di riprese!! Ma intanto gioisco: sono tornato a fare quel che più mi piace, e le potenzialità del nuovo setup sono li, visibili, tangibili, evidenti e nitide! E questo, è solo l'inizio!!

NGC7000 – Dati Tecnici

TecnoSky Tripletto 115/800
Riduttore 0.8x
Telescopio Guida 70/400 + ASI120MM-S
Skywatcher NEQ6 Skyscan Pro
17×300” -10° QHY168C + L Pro 2”
33 Dark
25 Flat
25 Dark Flat
AstroPixelProcessor, Pixinsight, Photoshop CS6
Località: Castelletta di Fabriano
© Andrea Curzi


Allegati:
NGC7000(JPG)V2(Dati)xforum.jpg
NGC7000(JPG)V2(Dati)xforum.jpg [ 788.14 KiB | Osservato 853 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bell'inizio!..mi piace molto!..poi la nottata tirava un vento da far paura!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Gran bell'inizio!..mi piace molto!..poi la nottata tirava un vento da far paura!


Grazie Luca, in effetti con quel vento è già un miracolo sia venuta così!
E poi, a parte i problemi con lo spianatore, ne sono anche molto soddisfatto! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bene, hai tolto le ragnatele alla strumentazione, era ora :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Molto bene, hai tolto le ragnatele alla strumentazione, era ora :ook:


Le ho tolte come non mai.
E ora che ho ordinato pure la Cem70g, non mi fermo più!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che genere di problema hai con lo spianatore? lo chiedo perche' mi accingero anche ad usare un rifrattore con spianatore..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio_Roma ha scritto:
Che genere di problema hai con lo spianatore? lo chiedo perche' mi accingero anche ad usare un rifrattore con spianatore..


Un problema dovuto unicamente al BackFocus.
Col naso in dotazione alla camerina non riuscivo a rispettare la giusta distanza.

Ora mi sono munito di un nuovo accessorio e non dovrei avere più problemi. Speriamo :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel nuovo inizio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5204
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Stai proprio spaccando e sei contagioso!! :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, se possibile cercherei di recuperare il colore alle stelle, è l'unica cosa che mi sembra stonare nell'immagine.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010