1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,

Dopo diversi anni di osservazione vorrei iniziare ad entrare nel mondo dell'astrofotografia.
A tal proposito vorrei chiedere dei consigli per quanto riguarda l'acquisto della strumentazione.
Partendo proprio dall'acquisto del telescopio, completo di tubo ottico (tipologia costruttiva del sistema di lenti, diametro, focale e montatura), videocamere consigliate e software, considerando che avrò come obiettivo primario la fotografia del profondo cielo.

Grazie per i consigli.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 11:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda però è un po' troppo generica, dovresti dare qualche dettaglio in più in modo da indirizzare meglio le risposte.
Ad esempio:
- qual è il tuo budget per questo progetto?
- riprenderai dal balcone/terrazzo/giardino o pensi di spostarti verso cieli bui?
- come è il livello di inquinamento luminoso del cielo da cui riprenderai?
- quali sono i soggetti del profondo cielo che ti interessano di più: galassie? nebulose diffuse? nebulose planetarie? ecc.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta.

Per quanto riguarda le riprese principalmente le effettuerò dal mio giardino (l'inquinamento luminoso non è quello di un centro città abitando comunque in una zona montana ma sicuramente non è tra i cieli più bui in assolto, per far chiarezza in osservazione riesco ad osservare oggetti fino a ca. 6 di magnitudine nelle serate migliori, allego foto per chiarire ulteriormente il posto da cui osservo, anzi se pensate che da dove osservo posso osservare oggetti con magnitudine maggiore fatemelo notare magari sbaglio qualcosa io), ma quando potrò cercherò di spostarmi sicuramente sotto cieli migliori.
Per quanto riguarda gli oggetti da riprendere non vorrei limitarmi, perlomeno all'inizio, indicando una categoria particolare.
Infine per quanto riguarda il budget so che non è una strumentazione economica, non ho prefissato un budget, voglio valutare i vostri consigli e poi unire alla fine una valutazione riguardante il budget.

Grazie.


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 114.42 KiB | Osservato 1060 volte ]

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toh! Un "quasi" vicino di casa!

Conosco alcuni astrofotografi in zona e c'è chi riprende da Pietrasanta con risultati lusinghieri.
Conosco la zona: Pruno, Levigliani, Passo Croce e abbiamo un osservatorio appena sopra Stazzema.

Detto ciò: che montatura hai? :mrgreen:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Toh! Un "quasi" vicino di casa!

Conosco alcuni astrofotografi in zona e c'è chi riprende da Pietrasanta con risultati lusinghieri.
Conosco la zona: Pruno, Levigliani, Passo Croce e abbiamo un osservatorio appena sopra Stazzema.

:mrgreen:
:D :D ...Allora magari riusciamo ad organizzare qualche uscita...non conosco osservatori sopra Stazzema, è privato?? dove rimane?

Angelo G. Marsili ha scritto:
Detto ciò: che montatura hai? :mrgreen:
Al momento ho un Dobson "GSO N 200/1200 DOB Deluxe Version"

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.astrogav.eu/
L'osservatorio è aperto al pubblico, avendo ottenuto l'agibilità. Un'Odissea durata anni...
Ci sono da apportare alcune rifiniture in vista dell'inaugurazione, ma è sempre stato fruibile.
Puoi mandarmi un messaggio privato per i contatti.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,

Nessun consiglio, nessuna indicazione??? :rotfl:

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai fornito un elemento essenziale: l'impegno di spesa previsto.
Tieni presente che la fotografia astronomica è molto costosa e partire bene fin da subito è fondamentale, onde evitare acquisti improvvidi dettati dalla fretta.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, in realtà avevo detto questa cosa per quanto riguarda il budget

bostongu ha scritto:
Infine per quanto riguarda il budget so che non è una strumentazione economica, non ho prefissato un budget, voglio valutare i vostri consigli e poi unire alla fine una valutazione riguardante il budget.
Grazie.


Comunque potrei indicare come cifra massima tra i 2000 e i 2500€ complessivi, poi se con i vostri consigli riesco a spendere meno meglio se invece vale anzi la pena spendere 200€ in più per esempio può andare bene lo stesso. L'importante è riuscire ad avere della strumentazione valida ed affidabile.

Grazie

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cifra è sufficiente per iniziare con una montatura decente, telescopio fotografico almeno ED di apertura fino a 80mm, f5-f6 e magari anche spianato; infine, una camera dedicata.
Se hai una fotocamera reflex, o mirrorless, puoi cominciare con questa e fare a meno della camera.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010