Ciao, si ho preso un immagine preelaborata tempo fa con Gimp.. mi ci trovo abbastanza bene sulla gestione delle curve e per le maschere,cosa che ancora non ho appreso bene su PS... Per il resto uso PS..
Per quanto riguarda le immagini di calibrazione le ho fatte tutte compresi i flat.
Il Mak127 lo usavo anche per il Deep lo scorso anno, quando ancora non avevo lo Skywatcher 72ed..Ora uso solo quello e lo uso con autoguida dunque non mi rovino più il fegato dietro a sessioni fatte a 1540mm f12 senza autoguida...

Ho tirato fuori questa vecchia immagine perché secondo me ancora aveva da tirar fuori del potenziale rispetto alla vecchia elaborazione..
In realtà non si tratta di varie esposizioni, ma semplicemente di due versioni, una più spinta per la zona esterna, una meno per salvaguardare il nucleo... Rivedró la maschera per evitare di mostrare sfumature strane

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it