1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 del 2020 rivista con Photoshop
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
M42 del 2020 - Rielaborazione con Photoshop:

Buon giorno a tutti!
Durante queste fasi lunari, impossibilitato nel procedere con nuove sessioni, mi diverto a rivedere vecchie elaborazioni e a migliorarle.

Qui sotto posto una mia vecchia M42 rivista con photoshop.

Dati di acquisizione:

Cielo Sqm19
Realizzata su Mak127 con Canon eos500d modificata, filtro Optlong L-Pro, il tutto su Sw Eq3Pro Synscan..... per chi notasse un po di mosso sappiate che è fatta SENZA AUTOGUIDA a 1540mm di focale.

14Light da 60s @1600 ISO corretti da dark, bias, flat.

Stacking con Dss
Elaborazione con Gimp in combinazione con Photoshop.


Allegati:
photostudio_1629885557236.jpg
photostudio_1629885557236.jpg [ 737.39 KiB | Osservato 626 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oi, il mosso è effettivamente molto evidente.
Lavorare con il tuo rapporto focale temo sia un pò frustrante escludento gli ammassi globulari e un paio di nebulose... complimenti per la passione.
Secondo me la foto non è stata gestita al meglio nella zona centrale, si vede la parte sfumata fra i layer delle verie esposizioni... forse mancano anche i flat ma non ne sono certo.
Immagino tu abbia preso un'immagine già preelaborata con Gimp...non sono mai riuscito ad usarlo profiquamente... molto più semplice fare tutto con PS

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao, si ho preso un immagine preelaborata tempo fa con Gimp.. mi ci trovo abbastanza bene sulla gestione delle curve e per le maschere,cosa che ancora non ho appreso bene su PS... Per il resto uso PS..
Per quanto riguarda le immagini di calibrazione le ho fatte tutte compresi i flat.

Il Mak127 lo usavo anche per il Deep lo scorso anno, quando ancora non avevo lo Skywatcher 72ed..Ora uso solo quello e lo uso con autoguida dunque non mi rovino più il fegato dietro a sessioni fatte a 1540mm f12 senza autoguida... :rotfl:
Ho tirato fuori questa vecchia immagine perché secondo me ancora aveva da tirar fuori del potenziale rispetto alla vecchia elaborazione..
In realtà non si tratta di varie esposizioni, ma semplicemente di due versioni, una più spinta per la zona esterna, una meno per salvaguardare il nucleo... Rivedró la maschera per evitare di mostrare sfumature strane :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi ev. recuperare il mosso in PS semplicemente duplicando il layer e mettendo quello superiore su "darken" e poi spostando l'immagine superiore di qualche pixel.
Se la deriva è a 0°/45°/90° l'operazione riesce bene, si perde un po' sul resto dell'immagine (probabilmente se fatto prima degli stretching con qualche maschera meglio).
E' un compromesso, dipende quanto danno fastidio le stelle "a cometa".

Allegato:
M42.jpg
M42.jpg [ 208.79 KiB | Osservato 577 volte ]

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Teo, grazie mille per la dritta! Eventualmente potresti indicarmi il procedimemto esatto?... Sai, sto ancora prendendo confidenza con photoshop... È veramente pochissimo che lo uso... Grazie :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemente apri l'immagine su PS. Nel riquadro dove vedi i livelli (layer) tasto destro su background e fai "duplicate layer".
Ti ritrovi con 2 livelli identici, selezioni quello superiore e lo metti in modalità "darken" (scurisci).
Allegato:
passo1.jpg
passo1.jpg [ 20.87 KiB | Osservato 568 volte ]


Poi selezioni lo strumento "move" e con le freccette sposti l'immagine (pochi pixel).
E' un po' un magheggio, non funziona sempre bene e introduce artefatti. Ma per rendere "decente" un immagine si puo' fare...
Allegato:
passo2.jpg [14.36 KiB]
Mai scaricato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010