1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno con ben 8 dei suoi satelliti
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa deep sky per ottenere l'immagine del satellite più debole che posso riprendere con la mia strumentazione, gli altri superano la ventesima.
Si tratta del satellite Phoebe con un diametro di 213 km orbitante intorno a Saturno a ben 13 milioni di km e formato per almeno il 50% da roccia e da molto ghiaccio, questo fa pensare che possa essere un Centauro catturato dalla forza di Saturno.
Ritornando all'immagine si può notare lo spostamento di Phoebe dato dalle 20 pose da 300s mentre nell'immagine annotata sono evidenziati gli altri 7 ed anche un asteroide di passaggio nel campo di ripresa ( di una seconda traccia in prossimità del centro a sinistra non mi è stata possibile l'identificazione ).

Telescopio Tecnosky 115/800 su ccd Atik4000M
20 pose da 300s
+ 5 pose da 1s
+ 1 posa da 0.06s


Allegati:
Phoebe satellite di Saturno.jpg
Phoebe satellite di Saturno.jpg [ 457.12 KiB | Osservato 652 volte ]
Satelliti di Saturno nomi.jpg
Satelliti di Saturno nomi.jpg [ 468.01 KiB | Osservato 652 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante.
Mi chiedevo che tipo di informazioni si potrebbero ricavare da una foto come questa.
Dall'inclinazione dei segmenti, l'inclinazione dell'orbita delle lune rispetto all'equatore di Saturno? Direi di no.
Dalla lunghezza dei segmenti la posizione (nel senso di distanza) rispetto a Saturno. (segmenti più brevi di stanza minore segmenti più lunghi distanza maggiore). Direi di no.

Leggendo che Phoebe ha un moto retrogrado penso che con un paio di foto a distanza di tempo si potrebbe documentare questa sua caratteristica.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il martedì 17 agosto 2021, 17:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Che bel lavoro!!! :please: :clap: :clap: :clap: :please:
(M'incuriosisce l'asteroide ... :shifty: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Accidenti!
La prima sorpresa è che Astrometry.net riconosce l'immagine!
Allegato:
Saturno_astrometry_net.jpg
Saturno_astrometry_net.jpg [ 516.58 KiB | Osservato 592 volte ]

La seconda è che l'orientamento è preciso alla frazione di grado.

La terza sorpresa è che Astrometrica identifica le stelle nonostante la presenza di quel faro abbagliante che è Saturno:
Allegato:
Saturno_astrometrica.jpg
Saturno_astrometrica.jpg [ 888.52 KiB | Osservato 592 volte ]

La quarta sorpresa è che i residui stellari sono formidabili (decimo di secondo d'arco) dopo la riduzione convalidata!
Allegato:
Saturno_astrometrica02.jpg
Saturno_astrometrica02.jpg [ 871.76 KiB | Osservato 592 volte ]

...
La delusione è che mi serve la data perché in quel posto sono bazzicati un bel po' di asteroidi ogni sera:
Allegato:
Saturno_astrometrica03.jpg
Saturno_astrometrica03.jpg [ 899 KiB | Osservato 592 volte ]

Allegato:
Saturno_astrometrica04.jpg
Saturno_astrometrica04.jpg [ 873.5 KiB | Osservato 592 volte ]

:angel: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ippogrifo, ma questo programma è free o ha un prezzo per la licenza? Perché lo trovo molto interessante..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Astrometrica costa una ventina di euro. :D

Penso di averlo preso!!!!!!!!!!!! (l'asteroide). E' sulla traiettoria con precisione.
Se era la notte del 10 Agosto, eccolo!!!!!!!
Allegato:
Saturno_astrometrica05.jpg
Saturno_astrometrica05.jpg [ 873.86 KiB | Osservato 588 volte ]


Si dovrebbe trattare di
(4211) Rosniblett
Allegato:
Saturno_asteroide.jpg
Saturno_asteroide.jpg [ 351.26 KiB | Osservato 588 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il martedì 17 agosto 2021, 21:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
La notte a cavallo tra il 9 e il 10 di Agosto:
ANIMAZIONE
Allegato:
Saturno_asteroide.gif
Saturno_asteroide.gif [ 1.26 MiB | Osservato 585 volte ]

:angel:

Ne hai un altro di 17.5 lì vicino!!!!!!!!!!!!! :ook:

Se posso, vorrei farti i complimenti per la qualità delle riprese. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il martedì 17 agosto 2021, 21:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di tutto Costanzo, la data è impressa in basso a sinistra nell'immagine pulita ( tempo medio di ripresa ) mentre in quella annotata era segnato anche il nome dell'asteroide.
L'asteroide che non riconoscevo descritto nel testo è 6725 trovato dal tuo lavoro con Astrometrica.
Bene anche per la riduzione bella precisa che mi permetterà dei progetti futuri interessanti.
Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Interessante.
Mi chiedevo che tipo di informazioni si potrebbero ricavare da una foto come questa.
Dall'inclinazione dei segmenti, l'inclinazione dell'orbita delle lune rispetto all'equatore di Saturno? Direi di no.
Dalla lunghezza dei segmenti la posizione (nel senso di distanza) rispetto a Saturno. (segmenti più brevi di stanza minore segmenti più lunghi distanza maggiore). Direi di no.

Leggendo che Phoebe ha un moto retrogrado penso che con un paio di foto a distanza di tempo si potrebbe documentare questa sua caratteristica.


Si potrebbe prendere le prime immagini e le ultime per vedere la direzione degli spostamenti ed evidenziare quello retrogrado.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Chiedo scusa. Vado sempre di fretta. :oops:
E' stata una conferma avventurosa per me ed anche gratificante. :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010