Finalmente sono riuscito a fare un test come di deve della camera cmos e devo dire che il risultato mi piace, anche se ci tornerò su in futuro. La ripresa è di sei ore, 2 per canale narrowband, usando i filtri Optolong da 2'' con subframe da 180 sec a 100 di gain (non sono ancora sicuro se sia il settaggio corretto ma lo riporto per dare un riferimento a chi lavora già con queste camere).
Ho abbandonato Sharpcap e sono tornato al vecchio APT producendo alla fine 8 Gb di dati tra luce e calibrazioni: questo è il primo contro della camera. E' necessario un pc carrozzato per elaborare in tempi ragionevoli (con il mio I7 il batch di pixinsight ci impiega circa un'ora a produrre i master occupando 25 gb complessivi)
Detto questo, la camera, a mio parere, surclassa quelle che avevo finora provato ed avuto, per sensibilità e basso rumore. Anche i filtri da 6.5 nm sono un bel passo avanti per il postaccio da dove riprendo e sinceramente non pensavo possibile un risultato così in 6 ore.
Nota sul tele: la ripresa è a 1600mm e qui è ridotta per i limiti di upload del forum. Il campo non è illuminato completamente anche usando i filtri da 2'' e la vignettatura è compensata solo dai flat. Ci sono anche allungamenti delle stelle ai bordi, in parte dovute a collimazione perfettibile, ma soprattutto credo che il sensore sia al limite del campo corretto del tele.
La ripresa è di questa notte... buon ferrgosto a tutti! FRancesco
Allegati: |

PacManNebulaMin-forum.jpg [ 696.96 KiB | Osservato 553 volte ]
|
|