1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M52 + Bubble (versione definitiva)
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in questa settimana di ferie questo è stato il primo soggetto fotografato, il sito è sempre lo stesso, da un cielo che sarebbe suburbano ma con 2 lampioni come nemici. caldo ma fortunatamente la notte la temperature è scesa a circa 15 gradi. La reflex è la cara vecchia 350d che con queste temperature è come una stufa a legna...ma questo passa il convento ed ogni volta che riesco a portare a termine una sessione sono felice :mrgreen:
Per la prima volta ho sperimentato le riprese a 400ISO per cercare di contenere il rumore, non sono andato oltre i 180" perchè il cielo non me lo consente, anzi ho dovuto buttare le prime 13 pose perchè poi in post elaborazione era davvero un disastro gestire il fondo cielo.
scattando con telecomando remoto mi è impossibile fare il dithernig quindi la situazione si aggrava ancor di più.

Esposizione: 47 x 180" a 400ISO, 33 dark, 43 flat, 63 bias
Camera di ripresa: 350d mod. Baader con filtro Optolong L-Pro:
Telescopio di ripresa: Newton 150/750
Camera di guida: ASI 120 MC-S
Telescopio guida: Tecosky 60/228

Elaborazione Pixinsight, ultimi ritocchi con photoshop.

iter elaborativo:
PIXINSIGHT
Integrazione
crop
ABE (subtraction)
ABE (division)
Background Neutralization
Photometric Color Calibration
Deconvoluzione
Riduzione del rumore con TGV Denoise e Multi Median Trasfrom
Passaggio ad immagine non lineare con Histogram Transformation
SCNR

Immagine
[BR]
[[_bbcodeObjectNames]] by Gianluca_Foglietta on Telescopius

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca guardando l'immagine nel complesso è carina.se si ingrandisce si vede del rumore a pioggia e stelle molto deformate sul lato sinistro

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao Gianluca guardando l'immagine nel complesso è carina.se si ingrandisce si vede del rumore a pioggia e stelle molto deformate sul lato sinistro


purtroppo il rumore a pioggia è dovuto dalla 350d che comandandola con lo scatto remoto non mi permette di fare il dithering.

riguardo le stelle allungate non so da cosa sia dovuto, se è una questione di flessioni o di correttore di coma

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi sembra che le componenti dei tre colori non siano allineati.
Blu a desta e rosso a sinistra su tutto il frame.
Risolvendo questo in postproduzione dovresti avere un miglioramento.

Per il resto è un buon risultato, la 350 (che ho posseduto) reggeva bene anche gli 800 iso
Per il dithering, quando non potevo automatizzarlo, ricordo che mi bastava spostare a mano l'inquadratura di un niente 2 o 3 volte nell'arco di una ripresa e già era tutta un'altra storia.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie terrò conto del suggerimento sul dithering, riguardo il bilanciamento mi come posso procedere? Linear fit in pixinsight?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In pixinsight non mi è mai capitato di doverlo fare, se hai Photoshop ti basta splittare l'immagine RGB in 3 immagini, allinearle e poi riunirle.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010