1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Luce Tecnosky RC8 Carbon
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2021, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
finalmente sono arrivate un po di meritate ferie, naturalmente per abbassare il livello di stress, per tre giorni, ho imprecato e creato diversi sciami meteoritici nei cieli di sud-ovest, cercando di collimare il mio nuovo RC8..
Finalmente ieri (grazie ai consigli di Giuliano), ci sono riuscito.

Non avevo mai lavorato con 1600 di focale, e non pensavo che avere un ottica lunga, potesse essere così interessante..

Tra le altre cose, ho avuto diversi problemi di guida, ho montato in parallelo un 250mm f4 con 60 di apertura; la guida mi dava comunque un report corretto, ma dopo aver ricalibrato alcune volte è andata decisamente meglio.

Ho però acquisito solo 50 minuti di segnale, non ho resistito e ho voluto comunque dare una sbirciata.

Premetto che l'elaborazione è penosa (molto easy e veloce), e sopratutto dovrò integrare almeno altre 5/6 ore.

Se avete qualche consiglio per la guida, ( volendo potrei montare in parallelo un 80 con 400 di focale, oppure un 80 con 600 di focale)...

Ho letto che se si superano i 1500 di focale, è preferibile guidare con delle ottiche più generose.

Località San Gavino Monreale
Tecnosky RC8 Carbon su iOptron CEM70
ASI 2600 MC PRO raffeddata - 20
Guida con Ultraguide 60mk2 su ASI 120 mini
Pose 10x300 secondi
Elaborazione con Pixinsight e Photoshop

Alessandro


Allegati:
IC1396A.jpg
IC1396A.jpg [ 1.82 MiB | Osservato 1085 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce Tecnosky RC8 Carbon
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2021, 21:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi permetto di dirti che dall'immagine si nota che agli angoli superiori hai stelle allungate e a quelle inferiori no. Questo vuol dire che hai una flessione sul treno ottico, da sistemare assolutamente per avere una buona uniformità di campo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce Tecnosky RC8 Carbon
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola,

grazie mille per la tua risposta!
Allora, ho guardato e mi è venuto un dubbio; avevo montato sotto il tele guida un dissalatore, e pensato che potesse creare delle flessioni.
Ho provato a eliminarlo e andare direttamente con il tubo sulla sua barra, mi sembra di aver riscontrato meno problemi nella guida, inoltre ho eliminato il filtro L-Extreme, che avevo filettato all'estremità della prolunga, portandolo vicino alla camera con un cassetto porta filtri.

Avevo riscontrato con il newton lo stesso problema, stelle allungate a sx nel lato sx e a dx nel lato dx, e mi ero accorto che spostando il filtro, dal correttore al cassetto, si era risolto, ma non so se può essere questo il caso..
Stanotte ho integrato altre ore e tra la prima e la seconda acquisizione, ne ho scartato circa 45minuti.

Ho provato a elaborare nuovamente, il totale è di poco più di cinque ore, croppando leggermente a dx del file, ma ho lasciato inalterato il lato lungo, sembra migliorato?

Tra l'altro durante la calibrazione, si nota dove pixinsight, ha legato i frame, sulla destra, e non ho ancora capito come eliminare quell'effetto fastidioso.. Sicuramente verso le due del mattino, quando ha fatto il meridian flip, e ho acquisito le immagini al contrario...

Se dovessi intervenire come dici, è qualcosa che posso fare o devo necessariamente spedirlo?

Grazie mille

Alessandro


Allegati:
IC1396AW.jpg
IC1396AW.jpg [ 730.34 KiB | Osservato 1025 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce Tecnosky RC8 Carbon
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 17:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervenire alla radice del problema è importante per poter sfruttare tutto il campo che hai a disposizione. Di solito queste cose non sono difetti di fabbrica, sono qualcosa che puoi sistemare anche tu, partendo dalla collimazione del focheggiatore, degli specchi e via via esaminando ogni componente del treno ottico fino al ccd. S'imparano tante cose.... :facepalm:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce Tecnosky RC8 Carbon
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me, come dice Nicola, qualcosa succede nel treno focuser dovuto ai pesi applicati. Io penso che per prima cosa bisogna collimare le ottiche alla perfezione per quanto sia possibile magari con un collimatore reego e non toccarle più. Poi passare sul campo stellare per capire dove avviene questa flessione. Potrebbe essere utile inserire nel treno focuser un anello tiltabile per accomodare le deformazioni stellari. Lavoro di grande pazienza :facepalm:
Saluti Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce Tecnosky RC8 Carbon
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2021, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ciao Alessandro, io uso una configurazione quasi gemella (RC8 carbon, cem70, Asi 2600 mm) credo con la sola differenza di una ruota portafiltri da 2''. Ho dedicato un sacco di tempo alla collimazione usando un anello di tilt e sostituendo il fuocheggiatore. Ora è quasi perfetta, anche se sempre perfettibile, ma sul campo del sensore della 2600 la vignettatura è comunque evidente come pure l'allungamento delle stelle agli angoli.

Sicuramente migliorando il settaggio del treno ottico la situazione migliora, credo però che siamo al limite del campo utile senza ricorrere a correttori/riduttori.

Questo tele a me piace parecchio, ma è vero che ha bisogno di cure.

A presto
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce Tecnosky RC8 Carbon
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Intervenire alla radice del problema è importante per poter sfruttare tutto il campo che hai a disposizione. Di solito queste cose non sono difetti di fabbrica, sono qualcosa che puoi sistemare anche tu, partendo dalla collimazione del focheggiatore, degli specchi e via via esaminando ogni componente del treno ottico fino al ccd. S'imparano tante cose.... :facepalm:


Ciao Nicola,

allora dovrò farmi una cultura perché ci ho messo tre giorni soltanto per collimarlo.......
Avevo letto che dal momento che la culatta è agganciata direttamente al focheggiatore, collimando il primario, stavo in realtà collimando anche il lui...

Ora cerco di documentarmi, la paura di fare dei danni è molto alta!

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce Tecnosky RC8 Carbon
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emazzoni ha scritto:
Anche secondo me, come dice Nicola, qualcosa succede nel treno focuser dovuto ai pesi applicati. Io penso che per prima cosa bisogna collimare le ottiche alla perfezione per quanto sia possibile magari con un collimatore reego e non toccarle più. Poi passare sul campo stellare per capire dove avviene questa flessione. Potrebbe essere utile inserire nel treno focuser un anello tiltabile per accomodare le deformazioni stellari. Lavoro di grande pazienza :facepalm:
Saluti Emiliano.


Ciao Emiliano,
guarda, rivedrò in questi giorni la collimazione prima in casa e poi sul campo.. vedo se riesco a capire qualcosa di più..
Stavo guardando anche il collimatore OCAL pro, che va bene per i newton e mi devono far sapere se può andare anche per gli RC, così magari lo compro per entrambe le ottiche....

Non conosco l'anello, provo a dare un occhiata.

Grazie mille

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce Tecnosky RC8 Carbon
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
winny ha scritto:
Ciao Alessandro, io uso una configurazione quasi gemella (RC8 carbon, cem70, Asi 2600 mm) credo con la sola differenza di una ruota portafiltri da 2''. Ho dedicato un sacco di tempo alla collimazione usando un anello di tilt e sostituendo il fuocheggiatore. Ora è quasi perfetta, anche se sempre perfettibile, ma sul campo del sensore della 2600 la vignettatura è comunque evidente come pure l'allungamento delle stelle agli angoli.

Sicuramente migliorando il settaggio del treno ottico la situazione migliora, credo però che siamo al limite del campo utile senza ricorrere a correttori/riduttori.

Questo tele a me piace parecchio, ma è vero che ha bisogno di cure.

A presto
Francesco


Ciao Francesco,

guarda sono passato da qualche mese, da una EQ5 alla CEM70 e sto iniziando adesso a gestire bene tutta quella elettronica....
Questo tubo è nuovo e non ci avevo mai lavorato prima, non vorrei ridurlo, ho voluto prenderlo per godermi la piena focale e cercare di lavorare su dettagli di nebulose, galassie e planetarie, anche se mi rendo conto che, lavorare a 1600 è diverso che lavorare a 600...

Provo a cercare l'anello che mi ha segnalato anche emiliano, magari ti chiederò qualche dritta.

Grazie mille

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce Tecnosky RC8 Carbon
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 13:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALMAINX ha scritto:
Avevo letto che dal momento che la culatta è agganciata direttamente al focheggiatore, collimando il primario, stavo in realtà collimando anche il lui...


Esatto, è quello il problema. Devi fare in modo di disaccoppiare focheggiatore e primario in modo da poterli collimare separatamente

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010