1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 7331 - ASI 2600 MM
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Buona sera, condivido una luminanza (in realtà attraverso un filtro UHC usato solo per proteggere temporaneamente il sensore) della galassia NGC7331 ripresa con la camera ASI 2600 MM su un RC8 a 1600mm. Purtroppo, con questo bizzarro meteo, non sono riuscito ad accumulare più tempo di integrazione e mi sono fermato ad un'ora e quaranta in subframe da 180 secondi. L'immagine è riscalata alla metà della risoluzione. Vengo da un anno abbondate di esperienza CCD (Kaf 8300) ed è la prima volta che provo ad usare un CMOS: i parametri di gain e offest mi sono ancora decisamente oscuri e anche lavorare con esposizioni così corte è una cosa un po' strana dato che consideravo "accettabili" le esposizioni dai 10 minuti in su.

Quindi confesso di essere abbastanza stupito del risultato ottenuto. Spero possa interessarvi.

Francesco


Allegati:
Stack_16bits_33frames_5933s_DBE.jpg
Stack_16bits_33frames_5933s_DBE.jpg [ 279.21 KiB | Osservato 630 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331 - ASI 2600 MM
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao il soggetto non è per niente facile, hai fatto un buon lavoro e il dettaglio c'è. Se riuscirai ad integrare di piu verrà ancora meglio.
PS anche io ho un CCD con il kaf 8300. Come vedi questi cmos ? piu sensibili e con meno rumore?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331 - ASI 2600 MM
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Condivido: il dettaglio c'è. Bella. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331 - ASI 2600 MM
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Diciamo che avendo usato il cmos per tre giorni in 6 ore di riprese totali, direi che sono piuttosto inesperto: posso dare solo una valutazione basata sulla "prima impressione" e solo in termini di usabilità. Mi riservo di valutare con più attenzione il rumore e gli altri aspetti "tecnici" quando avrò accumulato più dati.

Premetto che il cambio è stato sia di sensore (moravian g2 8300 -> asi 2600 mm ) che di software (da APT a Sharpcap). Per me è una rivoluzione: non so dire se alla fine i risultati saranno significativi, ma certo l'impressione è che sia tutto molto più facile. In effetti non mi ero mai divertito tanto a fare astrofoto.

La camera è velocissima nel download, istantaneo, mentre la moravian richiedeva molti secondi, soprattutto con i driver ascom: inquadratura e messa a fuoco sono processi semplicissimi. Il live stack in pose brevi è immediatamente gratificante perchè si vede il risultato man mano e lavorando con pose brevi la guida e lo stazionamento hanno margini di tolleranza maggiore.

Per "giocare" è incredibilmente divertente, soprattutto se non si ha una postazione fissa. Per il resto vedremo ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331 - ASI 2600 MM
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
winny ha scritto:
Diciamo che avendo usato il cmos per tre giorni in 6 ore di riprese totali, direi che sono piuttosto inesperto: posso dare solo una valutazione basata sulla "prima impressione" e solo in termini di usabilità. Mi riservo di valutare con più attenzione il rumore e gli altri aspetti "tecnici" quando avrò accumulato più dati.

Premetto che il cambio è stato sia di sensore (moravian g2 8300 -> asi 2600 mm ) che di software (da APT a Sharpcap). Per me è una rivoluzione: non so dire se alla fine i risultati saranno significativi, ma certo l'impressione è che sia tutto molto più facile. In effetti non mi ero mai divertito tanto a fare astrofoto.

La camera è velocissima nel download, istantaneo, mentre la moravian richiedeva molti secondi, soprattutto con i driver ascom: inquadratura e messa a fuoco sono processi semplicissimi. Il live stack in pose brevi è immediatamente gratificante perchè si vede il risultato man mano e lavorando con pose brevi la guida e lo stazionamento hanno margini di tolleranza maggiore.

Per "giocare" è incredibilmente divertente, soprattutto se non si ha una postazione fissa. Per il resto vedremo ;)

Grazie del commento. :thumbup: :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010