Diciamo che avendo usato il cmos per tre giorni in 6 ore di riprese totali, direi che sono piuttosto inesperto: posso dare solo una valutazione basata sulla "prima impressione" e solo in termini di usabilità. Mi riservo di valutare con più attenzione il rumore e gli altri aspetti "tecnici" quando avrò accumulato più dati.
Premetto che il cambio è stato sia di sensore (moravian g2 8300 -> asi 2600 mm ) che di software (da APT a Sharpcap). Per me è una rivoluzione: non so dire se alla fine i risultati saranno significativi, ma certo l'impressione è che sia tutto molto più facile. In effetti non mi ero mai divertito tanto a fare astrofoto.
La camera è velocissima nel download, istantaneo, mentre la moravian richiedeva molti secondi, soprattutto con i driver ascom: inquadratura e messa a fuoco sono processi semplicissimi. Il live stack in pose brevi è immediatamente gratificante perchè si vede il risultato man mano e lavorando con pose brevi la guida e lo stazionamento hanno margini di tolleranza maggiore.
Per "giocare" è incredibilmente divertente, soprattutto se non si ha una postazione fissa. Per il resto vedremo
