1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio nuova camera acquisizione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2021, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Dopo aver provato la asi183mc pro sul telescopio secondario temo di essermi innamorato dei nuovi sensori cmos...
Vorrei percui mandare in pensione la fida MZ9 basata sul sensore ccd 8300 e prendere al suo posto una camera con i nuovi sensori cmos.

Vorrei sempre rimanere sul monocromatico e mi interesserebbe avere una sensibilità migliore rispetto a ciò che possiedo adesso.
Il telescopio principale è un GSO Ritchey-Chretien da 8" con riduttore spianatore di campo che lo porta ad f5.4
Il sistema verrà utilizzato quasi esclusivamente in narrow band.

Cosa mi consigliereste come acquisto? Io avevo adocchiato la ASI294MMpro che starebbe ancora nel budget.... che sia un po' piccola come formato non è un grosso problema... anche perchè comunque una full frame ad esempio non me la potrò mai permettere, e ho già tutti i filtri LRGB-HA SII OIII da 36mm e non vorrei vignettare.

Che fare?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 10:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Dopo aver provato la asi183mc pro sul telescopio secondario temo di essermi innamorato dei nuovi sensori cmos...
Vorrei percui mandare in pensione la fida MZ9 basata sul sensore ccd 8300 e prendere al suo posto una camera con i nuovi sensori cmos.

Vorrei sempre rimanere sul monocromatico e mi interesserebbe avere una sensibilità migliore rispetto a ciò che possiedo adesso.
Il telescopio principale è un GSO Ritchey-Chretien da 8" con riduttore spianatore di campo che lo porta ad f5.4
Il sistema verrà utilizzato quasi esclusivamente in narrow band.

Cosa mi consigliereste come acquisto? Io avevo adocchiato la ASI294MMpro che starebbe ancora nel budget.... che sia un po' piccola come formato non è un grosso problema... anche perchè comunque una full frame ad esempio non me la potrò mai permettere, e ho già tutti i filtri LRGB-HA SII OIII da 36mm e non vorrei vignettare.

Che fare?


Una full frame con un GSO RC8 con spianatore sono soldi sprecati, non riuscirebbe lo stesso a coprire tutto il formato.
Possiedo il fratello più grande del tuo GSO e con il KAF8300 vado benissimo. E' vero che i CMOS sembrano avere un rumore inferiore, ma io non abbandonerei un CCD a meno che ormai sia defunto....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola, grazie dell'intervento.
Sono portato a cambiare tipologia di sensore perché sulla carta non sembra esserci paragone fra un kaf8300 e il sensore ad esempio della 294...
Nella mz9 nella riga dell' Ha ho un' efficienza quantica del 48%... I sensori CMOS nuovi stanno vicino al 88% sempre in Ha (o almeno così sembra).

Mi interessa capire se il tuo consiglio è basato su un'intuizione o su un'analisi, sono stato fermo per molto tempo senza controllare cosa offrisse il mercato e adesso che ho riiniziato l'idea di accorciare un po' i tempi di ripresa rinnovando contestualmente il parco strumenti (la mia mz9 la presi nuova nel 2006... Ormai vuole la macchina) non mi dispiacerebbe... Ma non voglio certo buttare via dei soldi!!

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 22:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Ciao Nicola, grazie dell'intervento.
Sono portato a cambiare tipologia di sensore perché sulla carta non sembra esserci paragone fra un kaf8300 e il sensore ad esempio della 294...
Nella mz9 nella riga dell' Ha ho un' efficienza quantica del 48%... I sensori CMOS nuovi stanno vicino al 88% sempre in Ha (o almeno così sembra).

Mi interessa capire se il tuo consiglio è basato su un'intuizione o su un'analisi, sono stato fermo per molto tempo senza controllare cosa offrisse il mercato e adesso che ho riiniziato l'idea di accorciare un po' i tempi di ripresa rinnovando contestualmente il parco strumenti (la mia mz9 la presi nuova nel 2006... Ormai vuole la macchina) non mi dispiacerebbe... Ma non voglio certo buttare via dei soldi!!


Non è questione di intuizione, è solo una mia personale scelta. Se ho acquistato uno strumento lo sfrutto quanto posso. Unica eccezione è quando il salto tecnologico è talmente importante che è un vero peccato non cavalcarlo. Ad esempio quando sono passato da foto su pellicola a DSLR, quello è stato un salto importante. Il passaggio da DSLR a CCD non lo è stato così tanto, e infatti uso sia uno che l'altro. Quando un giorno morirà il mio KAF8300 sarò costretto a guardarmi in giro, ma il passaggio da CCD a CMOS non lo vedo attualmente così necessario, anzi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010