1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Drago Volante ( Sh2-114 )
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2021, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbastanza ostica per i miei cieli ma ho provato lo stesso. Mentre in RGB non si notava praticamente niente la versione Halpha ha mostrato tutta la bellezza del Drago. Siamo nel Cigno e le stelle sono in abbondanza, anche troppo e nel campo c'è anche una planetarietta ( Kronberger 26 in alto a destra ) con una struttura bipolata e che recenti studi la danno addirittura quadrupolata.

Rifrattore Tecnosky 115/800 e CCD Atik 4000M
posa totale di 15 ore divise in
L: 20 x 600 sec.
RGB: 8 x 480 sec. binning 2x2 (per canale)
H-alpha: 9 x 1200 + 11 x 1800 sec.


Allegati:
Sh2-114_LRGB_web.jpg
Sh2-114_LRGB_web.jpg [ 1.4 MiB | Osservato 1044 volte ]
Sh2-114_Halpha_web.jpg
Sh2-114_Halpha_web.jpg [ 1.44 MiB | Osservato 1044 volte ]
Sh2-114_HLRGB_web.jpg
Sh2-114_HLRGB_web.jpg [ 1.54 MiB | Osservato 1044 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2021, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! gran bello scatto! non conoscevo questo oggetto!..presumo che con una cmos a colori..si farà molta fatica

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2021, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:clap: :clap: me se potessi rendere le stelle come nella versione RGB :clap: :clap: :clap:

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2021, 5:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Sempre lavori sopraffini! Molto belle.
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2021, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!
Skiwalker ha scritto:
wow! gran bello scatto! non conoscevo questo oggetto!..presumo che con una cmos a colori..si farà molta fatica

Te l'ho detto che ti serve un filtro L-enhance! :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2021, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, sì Cristina anch'io avrei consigliato almeno un L-enhance e tanta posa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2021, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Molto bella!
Skiwalker ha scritto:
wow! gran bello scatto! non conoscevo questo oggetto!..presumo che con una cmos a colori..si farà molta fatica

Te l'ho detto che ti serve un filtro L-enhance! :mrgreen:

Cristina



non è detto che basti...poi il timore che mi faccia tutte le stelle monocromatiche ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2021, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
È bellissima!

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2021, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Molto bella!
Skiwalker ha scritto:
wow! gran bello scatto! non conoscevo questo oggetto!..presumo che con una cmos a colori..si farà molta fatica

Te l'ho detto che ti serve un filtro L-enhance! :mrgreen:

Cristina



non è detto che basti...poi il timore che mi faccia tutte le stelle monocromatiche ;-)

Comunque quel filtro va sempre accompagnato con una ripresa a banda larga per le stelle, capra cavoli e moglie ubriaca sarebbe troppo facile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2021, 17:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, quali sono le coordinate del centro del tuo frame? Grazie

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010