1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2021, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.
L'occasione era propizia. Vacanze in Sardegna, cielo Bortle 4/5, luna assente, terrazza con divanetti sul tetto dell'hotel!
Ho quindi acquistato il minitrack il resto già l'avevo. Camera full spectrum Canon eos 450d, obiettivo Canon 50 mm, due teste sferiche, minitrack e cavalletto per un totale di 3 kg "in più" da mettere in valigia.

9 x 110" a 1600 iso a f/4.

Allegato:
cigno_def.jpg
cigno_def.jpg [ 686.03 KiB | Osservato 1137 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2021, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto Pierpaolo,
anch'io 3 anni fa ero in Sardegna in una situazione come la tua solo che... non avevo niente per fotografare! E dall'hotel vedevo la via lattea fino all'orizzonte :facepalm:
Domanda banale: perchè non hai integrato un po' di più?

Matteo

PS: Complimenti anche per la foto della zona del Sagittario

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo e grazie del commento.
Purtroppo la serata era stata interessata da transito di leggere velature quindi ho dovuto interrompere.
Sono rimasto sorpreso che comunque soli 16 minuti totali abbiano restituito una immagine così generosa.
L’astrofotografia da quei cieli è un godimento, non una guerra.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2021, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche questa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2021, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Bella anche questa!

Cristina


Grazie

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 10:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa; c'è però qualcosa che non mi torna sulle stelle. Hai usato qualche sistema per ridurne le dimensioni?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa; c'è però qualcosa che non mi torna sulle stelle. Hai usato qualche sistema per ridurne le dimensioni?


Utilizzo solo PS per l'elaborazione. Per le stelle ora sinceramente non ricordo se ho usato il procedimento della selezione delle stelle e quindi poi dell'utilizzo del filtro minimo.
Cos'è che non ti torna?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 10:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa; c'è però qualcosa che non mi torna sulle stelle. Hai usato qualche sistema per ridurne le dimensioni?


Utilizzo solo PS per l'elaborazione. Per le stelle ora sinceramente non ricordo se ho usato il procedimento della selezione delle stelle e quindi poi dell'utilizzo del filtro minimo.
Cos'è che non ti torna?


Esatto, infatti si notano molti artefatti da uso "indiscriminato" :) del filtro minimo. Con campi stellari così densi personalmente eviterei o lo farei in modo molto molto leggero.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
pierpaolo_P ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa; c'è però qualcosa che non mi torna sulle stelle. Hai usato qualche sistema per ridurne le dimensioni?


Utilizzo solo PS per l'elaborazione. Per le stelle ora sinceramente non ricordo se ho usato il procedimento della selezione delle stelle e quindi poi dell'utilizzo del filtro minimo.
Cos'è che non ti torna?


Esatto, infatti si notano molti artefatti da uso "indiscriminato" :) del filtro minimo. Con campi stellari così densi personalmente eviterei o lo farei in modo molto molto leggero.


In realtà il filtro minimo lo uso con molta moderazione e solo sulla stelle più invadenti, tanto che ritorno a correggere l'effetto del filtro gestendolo con molta moderazione. Ma ... capsico la tua perplessità. Il risultato che mi ha restituito DSS presentava stelle estremamente piatte e spente che ho cercato di tirare su con le curve di livello e con CameraRaw agendo sui bianchi e sulle luci alte. Ti assicuro che più che spegnerle ho dovuto accendere le stelle. Ora il perchè DSS mi abbia restituito una immagine con stelle così spente non lo saprei.
In ogni caso esteticamente l'immagine così elaborata con le stelle in generale molto spente mette in maggior risalto le nebulosità che compongono questo campo anche se mi si potrebbe obiettare che non è "veritiera". :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
In ogni caso esteticamente l'immagine così elaborata con le stelle in generale molto spente mette in maggior risalto le nebulosità che compongono questo campo anche se mi si potrebbe obiettare che non è "veritiera". :-)


Mi rendo conto che quando si inizia DSS è senz'altro un buon strumento per evitarsi problemi, ma ti consiglio di passare a un software magari più ostico come apprendimento, ma che permetta di controllare meglio tutti i passaggi.
Rimanendo nel campo del software gratuito, ti suggerisco IRIS che funziona molto bene. Per gli stretch e l'uso di filtri invece ImageJ oppure Gimp vanno benissimo.
La questione estetica essendo personale non è discutibile, mi permetto solo di dire che a mio parere hai esagerato: o crei una ripresa totalmente senza stelle e così raggiungi lo scopo che ti sei prefissato (risaltare le nebulosità), oppure mantieni la ripresa con tutte le sue stelline mantenendo la foto "veritiera" e cercando di agire con l'elaborazione per risaltare meglio le nebulose. Personalmente ritengo la tua versione attuale una via di mezzo che non rende giustizia e nessuna delle due possibilità ed è un peccato perchè il segnale c'è e ti sta venendo bene.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010